Svizzera, 17 agosto 2025

Una frase di Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare Trump

Una frase pronunciata dalla Consigliera federale Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare il presidente americano Donald Trump e l'avrebbe spinto a punire la Svizzera con dazi doganali al 39%. La frase è stata pronunciata durante la telefonata di Karin Keller-Sutter con Donald Trump alla vigilia della festa nazionale, momento in cui il presidente degli Stati Uniti comunicava la sua decisione riguardo ai dazi doganali. Un'inchiesta del Blick rivela nuovi dettagli su questo scambio telefonico, in cui mesi di sforzi diplomatici sono stati vanificati in 34 mesi a causa di un'unica frase.

La telefonata del 31 luglio non è stata avviata da Karin Keller-Sutter, come inizialmente ipotizzato, ma dal rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer, che funge da osservatore segreto della Svizzera all'interno del governo statunitense. Intuendo che l'umore del suo presidente nei confronti della Confederazione rischiava di deteriorarsi, Greer ha contattato il ministro dell'Economia Guy Parmelin, esortandolo a chiamare Trump personalmente. Nel frattempo, lo staff di Greer aveva fatto pressioni sulla Segreteria di Stato dell'economia (SECO) per un contatto diretto.

Giovedì alle 20:00, il momento era arrivato. La qualità audio è stata testata diverse volte. Con dieci minuti di ritardo, alle 20:10, Karin Keller-Sutter ha avuto il presidente americano in linea. Dopo un dialogo armonioso, durante il quale Trump avrebbe espresso la sua ammirazione per il fatto che la storia svizzera risalga al 1291, l'americano ha improvvisamente cambiato tono. Questo cambio di tono si spiega con il fatto che Keller-Sutter ha menzionato la dichiarazione d'intenti tra Washington e Berna, che il Consiglio federale aveva precedentemente negoziato con i negoziatori di Trump, ovvero Jamieson Greer, Scott Bessent e Howard Lutnick. Secondo fonti ben informate, Trump avrebbe parlato con sufficienza dei suoi colleghi: "Loro non mi interessano!" 



È stato quindi con irritazione che ha menzionato il deficit commerciale di 40 miliardi di dollari che gli Stati Uniti avrebbero con la Svizzera, che, a suo dire, richiederebbe dazi doganali di "almeno il 30-35%". Keller-Sutter ha osato correggere Trump e ha sottolineato che un deficit commerciale non rappresentava una perdita per gli Stati Uniti. Questo ha chiaramente irritato il suo interlocutore. Trump, a quanto pare, l'ha definita una "che dà lezioni" dopo la conversazione telefonica.

La sua argomentazione secondo cui le aziende svizzere avrebbero investito 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi anni non lo interessava più, a differenza della prima conversazione del 9 aprile. Trump ha invece fatto riferimento ai 600 miliardi di dollari che la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen gli aveva promesso. Chiese allora a Keller-Sutter, facendo riferimento all'UE: "Mi pagano 600 miliardi, tu cosa mi paghi?"

Guarda anche 

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

Vertice Trump-Putin senza accordo, ma "molto produttivo"

Il presidente americano Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin si sono separati senza troppi annunci venerdì, dopo tre ore di colloqui in Alaska. Trump...
16.08.2025
Mondo

Gli Stati Uniti vogliono un accordo commerciale con la Svizzera entro ottobre

Quasi nessuno dei partner commerciali degli Stati Uniti è sottoposto a dazi così alti come la Svizzera. Tuttavia, non è l'unico paese a non aver ...
12.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto