Svizzera, 16 agosto 2025

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

Omid Nouripour (Verdi) rilancia l’ennesimo ricatto di Bruxelles: la neutralità e l’indipendenza elvetica nel mirino

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazione. Il vicepresidente del Bundestag e leader dei Verdi tedeschi, Omid Nouripour, ha dichiarato che la Svizzera dovrebbe avvicinarsi “rapidamente” all’Unione europea, fino a una “adesione turbo”. Un vero e proprio diktat, condito da allusioni ai dazi e alla guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti.
 

Secondo Nouripour, “i piccoli Stati sono vulnerabili” e la tradizione di neutralità svizzera non avrebbe più alcun senso nel mondo di oggi. Ha citato come esempio i conflitti doganali con Donald Trump, interpretandoli come prova che “essere politicamente neutrali ed economicamente globali non è più possibile nella nuova era”. 
 


 

Il politico tedesco ha rincarato la dose, sostenendo che la Svizzera, pur essendo un Paese “ricco”, resterebbe esposta ai “giochi arbitrari delle realtà più grandi”. Da qui l’invito a considerare l’Ue come “la scelta più affidabile”. Dietro le sue parole, tuttavia, si intravede chiaramente il solito meccanismo di pressione politica: presentare l’Unione europea come unico rifugio.

Guarda anche 

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Passaporto in mano ed ESTA pronto: l’America ci aspetta

STOCCOLMA (Svezia) – L’America non è mai stata così vicina. No, non parliamo dal punto di vista economico e delle relazioni diplomatiche, ma ci ...
12.10.2025
Sport

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto