Opinioni, 21 febbraio 2019

Nicholas Marioli – È invasione di docenti provenienti da oltre confine?

Negli scorsi giorni, alcuni studenti del Liceo di Lugano 1, hanno reso pubblica una lettera aperta nella quale segnalavano che vi sarebbero numerose assunzioni di docenti provenienti da oltre confine. Maggioranza dei quali, secondo gli scriventi della segnalazione, avrebbero importanti lacune nelle conoscenze delle lingue nazionali e della civica.

Ecco un estratto dello scritto apparso sui media: “(…) Oltretutto, nell'istituto un tempo glorioso, continuano a sbarcare frotte di docenti economici in fuga dalla Fallitalia (dove farebbero la fame) assunti perché vincono i concorsi scolastici pur non avendo nessuna conoscenza di altre due lingue nazionali, del territorio, della cultura e delle istituzioni del Cantone e della Confederazione. Un vero schifo! (…)” Situazione di disparità inaccettabile per i ticinesi e le ticinesi, o anche per i residenti di lunga data,
che hanno frequentato la formazione accademica in Svizzera e che da tempo sono alla ricerca di un posto di lavoro in qualità di insegnante. È necessario fare chiarezza al più presto. Visto quanto precede, chiedo:

1. Quanti sono i docenti presso le Scuole Medie Superiori ticinesi che sono titolari di un permesso G? Quanti sono quelli che possiedono un permesso B?

2. Quanti di questi hanno frequentato la formazione accademica all’estero?

3. Vengono verificate le conoscenze delle lingue nazionali, rispettivamente territoriali e civiche, dei candidati quali docenti?

4. In caso di risposta affermativa, quale criterio preferenziale viene assegnato per le assunzioni? 5. Nell’ambito dei concorsi quali docenti, viene assegnata la preferenza, a parità di requisiti, ai residenti?

Nicholas Marioli  

Guarda anche 

Una ragazza inglese mandata a casa dopo essersi presentata a scuola con un vestito con la bandiera britannica

Una studentessa inglese è stata mandata a casa per aver indossato un vestito recante la bandiera della Gran Bretagna. L'episodio, avvenuto venerdì scors...
17.07.2025
Mondo

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

Dà del “cretino” a un alunno: sanzionato docente

SASSUOLO (Italia) – “È sbagliato insultare gli studenti”. La Cassazione italiana ha dato ragione al preside di un istituto di Sassuolo, che aveva...
10.07.2025
Magazine

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto