Opinioni, 25 febbraio 2019

TICINESI IN ASSISTENZA

Oltre 8'000 e in continuo aumento, ma tutto va bene….

Cantone e Confederazione continuano a smorzare gli animi citando i dati della SECO che sistematicamente registrano una riduzione del tasso di disoccupazione, cercando di propinare ai cittadini una visione distorta del tessuto sociale. La realtà è ben diversa e i ticinesi non sono così boccaloni, soprattutto coloro che un impiego non ce l’hanno e non lo trovano. Se i disoccupati diminuiscono, l’assistenza aumenta, questa è purtroppo la realtà; è come togliersi la scarpa dal piede sinistro per metterla sul piede destro, autocongratulandosi di aver risolto il problema ma senza dire d’averne creato uno nuovo, perché un piede rimarrà comunque scalzo.
 
Secondo i dati SECO, i senza lavoro in Ticino si attestano al 2,5%, ma se si aggiungono quelli che non hanno più diritto a percepire la disoccupazione e che in parte sono entrati in assistenza, ecco che la percentuale sale a oltre il 7% (dati ILO), un tasso di disoccupazione superiore a quello della Lombardia (5,4%).
 
È ora
che la politica smetta di raccontare frottole ai cittadini, il mercato del lavoro è in crisi e non migliora, anzi, peggiora. Il numero di lavoratori frontalieri aumenta, la disoccupazione aumenta, il salario medio diminuisce, il costo della vita aumenta e i partiti borghesi, a braccetto con la sinistra, continuano a ostruire ogni iniziativa della Lega che mira a difendere i lavoratori residenti (preferenza indigena), non rispettando il volere popolare più volte espresso alle urne.
I Ticinesi avranno a breve due occasioni per farsi valere e per far valere le loro posizioni: una è la votazione federale che chiede di abolire la libera circolazione, mentre l’altra, più imminente, sono le elezioni Cantonali di aprile dove potranno ripagare con la stessa moneta gli schieramenti politici che durante questa legislatura hanno fatto di tutto fuorché i loro interessi.
 
 
Casalini Daniele, Lega dei Ticinesi
Deputato in Gran Consiglio
 
Candidato in Gran Consiglio
Lista 14
Candidato N. 31
 

Guarda anche 

La croce e il velo islamico

Come la grande Oriana Fallaci, mi definisco un ateo-cristiano. Sembra una contraddizione ma non lo é. Non credo nell’esistenza di un Dio, e dunque dal punto ...
09.11.2025
Opinioni

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto