Svizzera, 01 marzo 2019

Zurigo chiede l'espulsione di un imam estremista (prossimo a tornare in libertà)

La Confederazione non si adopera a sufficienza per l'espulsione degli stranieri criminali o che sono potenzialmente un rischio per la sicurezza pubblica. La critica, rivolta in particolare alla Consigliere Karin Keller-Suter, arriva dal canton Zurigo, che chiede maggiore determinazione nell'espulsione degli stranieri ritenuti una minaccia per l'ordine pubblico.

Lo ha detto oggi Mario Fehr, direttore della sicurezza del canton Zurigo (nella foto), il quale ha chiesto che la Confederazione espella i criminali stranieri più rapidamente. "Soprattutto per quel che concerne i cittadini algerini, marocchini, etiopi ed eritrei, constatiamo che Berna non sta facendo abbastanza", ha detto in una conferenza stampa riportata dal giornale zurighese Tages Anzeiger..

Mario Fehr ha poi evocato il caso di un imam etiope, condannato nel caso della moschea An'Nur a Winterthur. L'uomo, che può essere rinviato nel suo paese, è denuto nella prigione dell'aeroporto di Zurigo fino all'aprile 2019. Dopo quella data, verrebbe rilasciato.

"Karin Keller-Suter deve chiarire all'ambasciatore etiopico che l'accordo tra i nostri due paesi ha senso solo se questo predicatore di odio viene rimandato in Etiopia", ha spiegato Mario
Fehr, che ha chiesto alla Consigliera di occuparsi del caso. "Il tempo a disposizione non è molto", ha detto.

La consigliera federale le ha risposto a margine della sua conferenza stampa a Berna. Ha assicurato che "la Confederazione sta facendo tutto il possibile per risolvere questo problema". E ha sottolineato che erano coinvolti il ​​Segretariato di Stato per la migrazione (SEM) e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Il caso è in sospeso perché attualmente ci sarebbe un disaccordo sull'effettiva nazionalità dell'uomo, spiega il "Tages-Anzeiger". Ma le autorità federali assicurano che perseguano gli stessi interessi delle loro controparti a Zurigo in termini di sicurezza e costi.

Questo caso illustra un problema ricorrente di rimpatri dovuto all'assenza di accordi di rimpatrio. Questi casi in cui è impossibile espellere uno straniero spesso si verificano con cittadini di paesi del Magreb, nonostante le decisioni legalmente vincolanti in materia di asilo o condanne penali. Questi paesi infatti si rifiutano di riprendere i loro cittadini espulsi e il Consiglio federale non dispone dei mezzi necessari per far rispettare unilateralmente la riammissione.

Guarda anche 

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Pagare in contanti per essere operati prima, illegale ma succede sempre più spesso

I medici in Svizzera sono spesso molto impegnati. Di conseguenza, alcuni pazienti devono attendere a lungo per un intervento chirurgico ciò che a volte li porta a ...
19.11.2025
Svizzera

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto