Di seguito il testo che Quadri ha inoltrato al Consiglio federale :
I ministri delle finanze dell’UE hanno pensato bene di assestare un nuovo schiaffo alla Svizzera mantenendola iscritta nella lista grigia dei paradisi fiscali, poiché ci sarebbero ancora “margini di miglioramento”.
/>
Questa decisione da parte dell’Unione europea, che contemporaneamente pretende dal nostro Paese la firma dell’accordo quadro istituzionale ed il versamento di 1.3 miliardi di contributo di coesione, è inaccettabile.
Chiedo al CF:
- Cosa pensa il CF della decisione dei ministri delle finanze dell’UE di mantenere la Svizzera iscritta sulla lista grigia dei paradisi fiscali?
- Come può ritenere il CF che, a queste condizioni e con un simile partner, siano dati i presupposti per il versamento del contributo di coesione da 1.3 miliardi di Fr e per la sottoscrizione dell’accordo quadro istituzionale?
Lorenzo Quadri
CN Lega dei Ticinesi
                
						
                
				
                
                                                
            
            
			
            
            Questa decisione da parte dell’Unione europea, che contemporaneamente pretende dal nostro Paese la firma dell’accordo quadro istituzionale ed il versamento di 1.3 miliardi di contributo di coesione, è inaccettabile.
Chiedo al CF:
- Cosa pensa il CF della decisione dei ministri delle finanze dell’UE di mantenere la Svizzera iscritta sulla lista grigia dei paradisi fiscali?
- Come può ritenere il CF che, a queste condizioni e con un simile partner, siano dati i presupposti per il versamento del contributo di coesione da 1.3 miliardi di Fr e per la sottoscrizione dell’accordo quadro istituzionale?
Lorenzo Quadri
CN Lega dei Ticinesi
Guarda anche
Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera
Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
							29.10.2025
                        	Svizzera
     
                            Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica
	SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
							27.10.2025
                        	Svizzera
     
                            Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera
La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
							26.10.2025
                        	Svizzera
     
                            L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)
Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
							25.10.2025
                        	Svizzera
     
                            
 
            
                    	 
                




 
 
             
        