Opinioni, 20 marzo 2019

Amanda Rückert - Circonvallazione: un fondamentale tassello per la qualità di vita nel Malcantone

Tra i temi che più di altri comportano lunghe discussioni e faticano a trovare una sufficiente condivisione tra i vari attori coinvolti ci sono i grandi progetti stradali e infrastrutturali. I dibattiti sui progetti finalizzati a modificare la mobilità sono sempre estremamente animati e i lunghi iter procedurali posti alla base degli stessi comportano spesso un ulteriore allungamento dei tempi, dalla loro ideazione alla realizzazione. Ciò di principio non deve sorprendere: in un territorio già densamente edificato e in cui anche gli spazi liberi hanno dei proprietari che – giustamente – vanno indennizzati qualora l’ente pubblico intenda procedere a realizzare opere d’interesse generale sui loro fondi, riuscire a trovare soluzioni di compromesso che abbiano il benestare della maggioranza è un torbido percorso ad ostacoli, non privo di insidie. E anche se all’osservatore esterno spesso sembra che lo Stato non stia facendo nulla per risolvere un problema, la realtà è che politici e funzionari sono impegnati in piani, trattative e discussioni, che possono durare anche anni.
Collegamento veloce A2-A13, Semisvincolo di Bellinzona, Galleria Vedeggio-Cassarate, Rete Treno-TRAM del Luganese, Circonvallazione del Malcantone: sono solo alcuni degli importanti progetti per questo Cantone in ambito mobilità, attorno ai quali la costruzione di una condivisione è stata lunga e dispendiosa, di risorse ed energie.
Il Malcantone è senz’altro una delle regioni del nostro Cantone più sollecitate e che patisce maggiormente di infrastrutture non più adeguate rispetto al traffico quotidiano: 27'000 sono i passaggi di
veicoli al giorno registrati al Vallone di Agno e 34'000 quelli tra le rotonde di Magliaso e Caslano. Negli ultimi mesi però il problema decennale ha subito un’importante impennata verso la sua risoluzione. Infatti, dopo l’approvazione dei crediti necessari per la realizzazione della tappa prioritaria della rete tram-treno del Luganese, la cui messa in esercizio è prevista per il 2027 e dopo lo stanziamento dei crediti da parte del Gran Consiglio per la posa di semafori lungo la strada cantonale tra Caslano e Ponte Tresa, negli scorsi giorni è stata presentata la nuova circonvallazione Agno-Bioggio: un tracciato rinnovato rispetto a quello del 2011, abbandonato poiché non aveva trovato il sufficiente grado di consenso da parte dei Comuni coinvolti.
Progetti fondamentali, finalizzati a ridare una ventata di ossigeno a una delle regioni più belle ma più martoriate del nostro Cantone, a riportare qualità di vita e dignità agli spazi. In particolare il nuovo tracciato della circonvallazione Agno-Bioggio è una soluzione rispettosa del territorio, accompagnata da accorgimenti ed interventi strutturali finalizzati a ridurre l’impatto paesaggistico dell’opera, sia dal punto di vista visivo, che in termini di razionalizzazione dell’utilizzo del suolo: un percorso in parte in galleria, che ridarà aria ai centri abitati; un progetto da 200 milioni di franchi e quindi di ricadute positive in termini di indotto e di lavoro per le imprese che saranno chiamate a lavorare alla sua edificazione.

Amanda Rückert
Deputata Lega dei Ticinesi in Gran Consiglio
Candidata 46, Lista 14

Guarda anche 

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino

"Baby Boomer in pensione, quale sarà la situazione a Mendrisio?"

*Interrogazione Lega dei Ticinesi Mendrisio Lodevole Municipio, apprendiamo dalla stampa che il Ticino si trova confrontato con una sfida demografica sempre pi&ugra...
31.07.2025
Ticino

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto