Svizzera, 30 marzo 2019

Quella silenziosa ecatombe di animali sulle strade e le ferrovie svizzere

L'associazione Pro Natura lancia l'allarme per quella che ritiene essere una "ecatombe" di animali sulle strade e le ferrovie svizzere. Ogni anno infatti vengono investiti e uccisi 20'000 mammiferi sulla rete stradale e ferroviaria della Svizzera, una media di 55 ogni giorno. E questo contando solamente gli animali recensiti, di cui non fanno parte, per esempio, i ricci.

Ad essere maggiormente toccati dal fenomeno, secondo i dati della Confederazione, sono i cervi (9807 morti in media ogni anno), seguiti dalle volpi (7439), i tassi (3275), i cinghiali (718), i cervi rossi (669), le lepri (649) e infine i camosci (34). Questo per quel che riguarda gli animali recensiti, mentre altri animali che incrociamo spesso sulle strade come i ricci, le rane e i rospi non vengono conteggiati.

La causa del problema, secondo Pro Natura, è la crescente urbanizzazione della Svizzera che implica una sempre maggiore estensione della rete stradale e ferriovaria.

Quale soluzione Pro Natura propone di costruire più corridoi faunistici sulle
reti stradali e ferrovarie. Al momento in Svizzera sono 305, di cui 30 sulle strade nazionali, un numero giudicato ancora insufficiente.



Contatta da "Le Matin", Marguerite Trocmé dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha assicurato che due nuovi ponti erano in costruzione e 16 in programma. Tuttavia: "Dopo decenni in cui le esigenze della fauna selvatica sono state completamente trascurate, il tempo sta per scadere", afferma Sara Wehrli, naturalista della fauna selvatica e membro di Pro Natura.

L'associazione ricorda infine che non si tratta solo di una questione di sensibilità verso gli animali, ma vi è anche un aspetto finanziario. Recuperare le carcasse e ripulire strade e binari, senza contare eventuali danni alle infrastrutture o ai veicoli, implica costi e tempo sia per le autorità che i privati. Investire in corridoi faunistici permetterebbe quindi di ridurre in seguito queste spese.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto