Ticino, 03 aprile 2019

Manno, nuovo inquinamento nel Vedeggio. Accertamenti in corso

Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che nella serata di ieri è stato segnalato un inquinamento del fiume Vedeggio in territorio di Manno. Sul posto è immediatamente intervenuto il picchetto del Nucleo operativo incidenti (NOI) del DT che, in collaborazione con la Polizia cantonale e i pompieri, ha avviato le indagini per individuare l’origine e comprendere la dinamica dell’evento, procedendo al prelievo di campioni per analisi.

Il Corpo Civici Pompieri di Lugano ha predisposto diversi sbarramenti per contenere la dispersione dell’inquinante. Allo stato attuale non è possibile stabilire né di quali idrocarburi si tratti né quali siano i quantitativi di sostanze inquinanti rilasciati nelle acque del fiume. Le operazioni di ricerca delle cause sono attualmente in corso.

La protezione chimico-ambientale del nostro territorio, minacciato dagli effetti negativi d’incidenti e inquinamenti, riveste un’importanza centrale per una sua gestione sostenibile. Considerata la pressione alla quale i nostri corsi d’acqua sono quotidianamente sottoposti per il conflitto tra industrializzazione, attività umane e l’esiguo spazio disponibile, nel 2014 in Ticino è stato creato il Nucleo operativo incidenti (NOI). Questo servizio specializzato,
coordinato dall’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo del DT e disponibile 24 ore su 24, fornisce consulenza agli enti di primo intervento coinvolti in caso di evento che possa comportare una minaccia di tipo atomico (A), biologico (B) o chimico (C).

Tra i compiti del NOI figura anche la ricerca diretta delle cause di un inquinamento e il supporto tecnico al Ministero Pubblico. Il NOI opera, quindi, anche nell’ottica di diminuire progressivamente il numero di casi d’inquinamento per i quali non si è potuto risalire alle cause e che, pertanto, restano impuniti. Il Dipartimento del territorio coglie infine l’occasione per ricordare che gli inquinamenti possono colpire tutte le nostre acque di superficie.

Accanto al rispetto delle norme legali, richiesto a tutte le aziende e agli operatori che manipolano liquidi nocivi alle acque, resta fondamentale la responsabilità individuale, sia sul posto di lavoro che nell’ambito privato. Una tempistica d’intervento rapida in caso d’urgenza permette di aumentare la probabilità di arginamento degli inquinanti e contenere i relativi costi di ripristino. In caso d’inquinamento acuto delle acque s’invita a contattare immediatamente la Polizia cantonale (117) o i Pompieri (118).

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto