Svizzera, 29 aprile 2019

Accordo quadro, per l'UE "non c'è più nulla da negoziare"

Per l'UE l'accordo quadro "non può essere rinegoziato". Lo afferma il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas (nella foto), rispondendo a una domanda del corrispondente della RSI Tomas Miglierina. Miglierina ha interrogato Schinas dopo che in un’intervista pubblicata ieri dalla Neue Zürcher Zeitung il presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS) Pierre-Yves Maillard aveva posto l’accento sulla necessità di rinegoziare l'accordo quadro con l’Unione europea. Secondo Maillard l'accordo negoziato
con l'UE, nella sua forma attuale, "è morto" e non ha alcuna possibilità di essere accolto.

Secondo Margaritis il testopubblicato il 16 gennaio scorso e concordato dai negoziatori svizzeri ed europei è finale e sarebbe “la miglior soluzione possibile per entrambe le parti”.

“Ci aspettiamo che il Consiglio federale ce lo rinvii non appena terminata la fase di consultazione. Non c’è altro da negoziare e la finestra di opportunità si chiude questa estate”, ha concluso.

Guarda anche 

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto