Svizzera, 28 maggio 2019

Pre-tirocini per rifugiati: Primo bilancio "positivo", prevista estensione a tutti gli stranieri

Un progetto pilota sostenuto e finanziato dalla Confederazione da circa un anno ha permesso a centinaia di rifugiati e persone ammesse provvisoriamente di completare un pre-apprendistato.

A questo progetto pilota, che mira a migliorare l’integrazione professionale, partecipano 18 cantoni. Il primo anno sono stati coinvolti 700 tra rifugiati o persone ammesse provvisoriamente, ha fatto sapere lunedì la Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

Lunedì la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha visitato l’azienda Hegg Spenglerei a Münchenbuchsee (BE) dove erano collocati alcuni di questi pre-tirocini e ha sostenuto come con questa soluzione "il lavoro venga prima dell’assistenza sociale". Era seguita dall'agenzia ATS che ha riportato sia la visita che il bilancio
comunicato dalla SEM. 

I pre-tirocini d'integrazione (PAI) durano un anno. In questo periodo i partecipanti devono acquisire le abilità pratiche, accademiche e linguistiche necessarie a svolgere un apprendistato. Di solito lavorano tre giorni alla settimana in un'azienda.

Solo nel canton Berna, lo scorso agosto, 105 apprendisti tra i 15 e i 44 anni, provenienti da 16 paesi diversi, hanno avviato un programma di questo tipo in una delle 80 aziende interessate. Due di loro su tre hanno poi firmato un contratto di apprendistato.

Dal 2021, il Consiglio federale intende inoltre estendere il programma agli adolescenti e ai giovani adulti anche al di fuori dell'ambito dell'asilo, ossia stranieri provenienti dall'UE, dai paesi EFTA o da paesi terzi.  

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto