Svizzera, 28 maggio 2019

Pre-tirocini per rifugiati: Primo bilancio "positivo", prevista estensione a tutti gli stranieri

Un progetto pilota sostenuto e finanziato dalla Confederazione da circa un anno ha permesso a centinaia di rifugiati e persone ammesse provvisoriamente di completare un pre-apprendistato.

A questo progetto pilota, che mira a migliorare l’integrazione professionale, partecipano 18 cantoni. Il primo anno sono stati coinvolti 700 tra rifugiati o persone ammesse provvisoriamente, ha fatto sapere lunedì la Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

Lunedì la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha visitato l’azienda Hegg Spenglerei a Münchenbuchsee (BE) dove erano collocati alcuni di questi pre-tirocini e ha sostenuto come con questa soluzione "il lavoro venga prima dell’assistenza sociale". Era seguita dall'agenzia ATS che ha riportato sia la visita che il bilancio
comunicato dalla SEM. 

I pre-tirocini d'integrazione (PAI) durano un anno. In questo periodo i partecipanti devono acquisire le abilità pratiche, accademiche e linguistiche necessarie a svolgere un apprendistato. Di solito lavorano tre giorni alla settimana in un'azienda.

Solo nel canton Berna, lo scorso agosto, 105 apprendisti tra i 15 e i 44 anni, provenienti da 16 paesi diversi, hanno avviato un programma di questo tipo in una delle 80 aziende interessate. Due di loro su tre hanno poi firmato un contratto di apprendistato.

Dal 2021, il Consiglio federale intende inoltre estendere il programma agli adolescenti e ai giovani adulti anche al di fuori dell'ambito dell'asilo, ossia stranieri provenienti dall'UE, dai paesi EFTA o da paesi terzi.  

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto