Svizzera, 31 maggio 2019

Un "mini-minareto" sta scaldando gli animi a Berna

Si tratta di un minareto oppure no? A Berna è scoppiata una feroce polemica concernente la moschea situata nella Casa delle Religioni (nella foto), un edificio della capitale adibita, fra le altre cose, a luogo di preghiera per le persone di fede islamica.

Sono passati quasi dieci anni da quando la Svizzera ha vietato la costruzione di minareti in un'iniziativa popolare. Da allora, era il novembre 2009, la costruzione di torri sopra le moschee è vietata. Eppure, un decennio dopo, una nuova polemica è sorta nella capitale federale sulla possibile costruzione di quella che diversi ritengono essere un vero e proprio minareto.

In causa è la costruzione prevista di una cupola sopra la Casa delle Religioni a Berna. Il problema è che oltre alla struttura, alta circa tre metri e mezzo, sulla cupola dovrebbe sorgere anche un pinnacolo, e per questo diversi esponenti UDC la ritengono una violazione della Costituzione: "Non stiamo parlando solo di una cupola, stiamo parlando di una cupola con un piccolo minareto", sostiene Henry-Charles Beuchat, Consigliere comunale di Berna alla SRF. Per questo motivo intende impedire la costruzione di questa cupola presentando opposizione.

Il consigliere nazionale UDC Walter Wobmann, che come presidente del comitato
di Egerkinger aveva lanciato e vinto l'iniziativa sui minareti, la pensa come Beuchat, ritenendo che anche la costruzione di minareti vada vietata indipendentemente dalle loro dimensione, anche se sono "mini" come in questo caso. "Percepisco il tutto come una certa provocazione o una dimostrazione di potere contro il popolo svizzero, se si ricomincia su piccola scala a costruire tali minareti", ha affermato il Consigliere nazionale solettese.

Da parte sua, l'imam della moschea in questione Mustafa Memeti ritiene la polemica senza senso. Secondo lui non si può parlare di minareto dal momento che l'edificio sotto non è propriamente una moschea, ma è un edificio in cui vi è una moschea. Inoltre Memeti sostiene che i minareti tipicamente non vanno posti sopra a delle cupole. In questo caso quindi, si tratterebbe di una cupola e non di un minareto. "Se uno ha difficoltà a distinguere tra una cupola e un minareto, è proprio come se non riesce a distinguere tra formiche ed elefanti" ha affermato l'imam alla SRF, il quale fa anche presente come all'interno dell'edificio vi sono luoghi di preghiera per otto religioni, e diverse di queste hanno già un loro simbolo distintivo posto all'esterno della struttura.

Guarda anche 

In Iran si brucia il velo islamico, e in Svizzera…

Un amico iraniano che fa la spola fra la Svizzera e Teheran mi ha scritto per complimentarsi per il mio coraggio e la mia tenacia nel battermi contro l’islamizzazio...
30.03.2025
Opinioni

La madre accusata di aver ucciso la figlia condannata a 18 anni di carcere

Lunedì la Corte suprema del cantone di Berna ha dichiarato colpevole dell'omicidio della figlia di otto anni una madre e l'ha condannata a 18 anni di carce...
25.03.2025
Svizzera

Ecco i vincitori del premio “Swiss Stop Islamization Award 2025”

Anche nel 2025, per l’ottavo anno consecutivo, il movimento politico “Il Guastafeste” ha organizzato lo “Swiss Stop Islamization Award”, oss...
23.03.2025
Mondo

"Svizzera come l’Austria: vietare il porto del velo islamico al di sotto dei 15 anni"

La Svizzera deve vietare il porto del velo islamico alle ragazze minori di 15 anni. È la proposta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri...
11.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto