Svizzera, 22 luglio 2019

Concorso di Elon Musk, Svizzera due volte sul podio

Il progetto Swissloop dell'ETH di Zurigo e il EPFLoop, sviluppato dai ricercatori EPFL, sono arrivati secondo rispettivamente terzo nella competizione Hyperloop, concorso lanciato da Elon Musk che mira a sviluppare una capsula di trasporto che viaggia ad alta velocità in un tubo a vuoto.

Ventuno gruppi da tutto il mondo sono stati invitati a presentare i loro progetti a Hawthorne, in California, sede di SpaceX. Dopo una settimana di test sul sito, solo le migliori capsule - o pod - sono state lanciate sulla rampa di prova lunga 1,2 km, comprese quelle degli studenti di Losanna e Zurigo.

Le due squadre svizzere si sono incontrate in finale domenica con gli olandesi del Delft Hyperloop e i tedeschi del TUM Hyperloop (ex WARR-Hyperloop). E per il quarto anno consecutivo, i ricercatori dell'Università di Monaco hanno vinto l'Hyperloop Pod Competition 2019 con una velocità massima di 463 km/h, battendo il record dello scorso anno, secondo quanto riportato Elon Musk su Twitter.

"Fantastica rappresentanza svizzera con Swissloop e EPFLoop tra i primi 3", ha reagito sullo stesso social network l'Istituto Federale Svizzero
di Tecnologia di Losanna. Secondo arrivato è il team Swissloop composto da membri del Politecnico federale di Zurigo e altre università svizzere. La capsula EPFZ "Claude Nicollier" ha raggiunto una velocità di 257 km/h.
Da parte sua, il pod "Bella Lui" di EPFLoop è riuscito a raggiungere la velocità di 238 km / h su due terzi della distanza del tubo, scrivono i ricercatori. I problemi di comunicazione, tuttavia, gli hanno impedito di sviluppare tutta la sua velocità.

Il concorso Hyperloop Pod Competition è stato fondato da Elon Musk, capo di Tesla, nel 2015. Anche alla testa di SpaceX, il miliardario vuole sviluppare il trasporto del futuro sviluppando un "hyperloop". Questa capsula per trasportare passeggeri dovrebbe potersi muovere a oltre 1200 km / h in un tubo vuoto d'aria. Circolerebbe su cuscini magnetici e potrebbe quindi collegare Los Angeles a San Francisco in meno di mezz'ora.

Il prossimo anno, le squadre in gara dovranno lanciare le loro capsule in un tunnel di 10 chilometri, rispetto agli attuali 1,2. Musk lo ha annunciato alla fine dell'edizione 2019 su Twitter.

Guarda anche 

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Finalmente bella e convincente: la Svizzera vede la luce verso il Mondiale

BASILEA – Poteva rappresentare la classica trappola, nella quale la Nazionale spesso è inciampata negli ultimi anni. Poteva rappresentare il classico tranell...
07.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto