Ticino, 09 agosto 2019

Segreto bancario: quell’iniziativa popolare del Nano…

In questi giorni si parla parecchio, ed a ragione, della deleteria sentenza politica del Tribunale federale (o meglio: di una risicata maggioranza dei giudici del TF) sul caso dei dati personali di 40mila clienti UBS da consegnare alla Francia.

La sciagurata decisione, che crea un precedente, infligge l’ennesimo duro colpo alla piazza finanziaria ed a quanti ci lavorano.

Oltre al ruolo dei giudici politicizzati, va chiarito quello dell’Amministrazione federale delle finanze, che ha appoggiato attivamente la richiesta francese, prendendo a pesci in faccia gli interessi della Svizzera. Se ne deve dedurre che i burocrati eurofili dell’AFF sono ormai sfuggiti al controllo del Capodipartimento UeliMaurer; e questo è preoccupante. Poiché tuttavia alcuni esponenti PLR tentano goffamente di cavalcare la vicenda, è utile ricordare un paio di antefatti.

1) Ad inizio 2009, il ministro delle finanze PLR Hans Rudolf Merz ebbe a dichiarare: “il segreto bancario svizzero non è negoziabile”. Nel giro di un paio d’anni, con la fattiva collaborazione del PLR (oggi partito unico PLRPPD), il segreto bancario è stato smantellato. Con tutte le conseguenze del caso, specialmente in Ticino: piazza finanziaria fortemente ridimensionata, migliaia di posti di lavoro cancellati, una caterva di milioni persi dall’erario cantonale, centri città desertificati, eccetera.

2) Il PPD, di recente divenuto una costola del PLR, è direttamente responsabile dell’elezione in Consiglio federale dell’ex ministra del 5% WidmerSchlumpf, la becchina
della piazza finanziaria.

3) Nell’aprile del 2009 la Lega, per volontà del compianto Nano Bignasca, lanciò un’iniziativa popolare per ancorare il segreto bancario nella Costituzione federale. L’iniziativa fallì perché i partiti del cosiddetto centro (?), ed in particolare il PLR, rifiutarono di appoggiarla. L’allora presidente PLR Fulvio Pelli dichiarò che il segreto bancario era “già sufficientemente garantito dalla legge”: quindi inserirlo nella Costituzione sarebbe stato superfluo. Abbiamo visto come è andata a finire.

4) Nel giugno 2013, esponenti del PLR nazionale furono tra i promotori dell’iniziativa “Per la protezione della sfera privata” che chiedeva di tutelare costituzionalmente (ma come: non era “inutile”? Non bastava la legge?) il segreto bancario per gli svizzeri. Ennesimo esempio di politica-Xerox (prima denigrare le proposte della Lega, poi fotocopiarle) nonché di tentativo di chiusura della stalla dopo aver fatto uscire i buoi.

5) Come se non bastasse, l’iniziativa in questione venne poi pavidamente ritirata nel gennaio 2018 dietro rassicurazioni farlocche che non valgono la carta su cui sono scritte.

6) Morale: gli euroturbo che costituiscono il sedicente “centro” non si illudano di poter gettare fumo negli occhi a chicchessia. Lo smantellamento della piazza finanziaria ticinese ricade sotto la loro piena responsabilità.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi


Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto