Ticino, 26 agosto 2019

Novità archeologiche a Giubiasco, emergono anche alcune sepolture

Il Dipartimento del territorio, Servizio archeologia dell’Ufficio dei beni culturali continua l’indagine di terreno a Bellinzona-Giubiasco. Le ricerche – dirette da Giorgio Nogara – hanno riportato alla luce le fondamenta di edifici che dovevano costituire l’antico nucleo dell’odierna frazione denominata Palasio. Il nucleo si affacciava sulla strada di campagna o mulattiera, di cui sono ancora visibili alcune tratte, inserite dell’Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS).

Le indagini ancora in corso hanno permesso di rilevare nel settore orientale perimetri di case tardomedievali, imponenti muri di contenimento del torrente sovrastante, resti di materiali edilizi in cotto, frammenti di ceramica invetriata e di maiolica policroma. Resti di un portale, affiancati da un’architrave, inducono ad ipotizzare la presenza di un
edificio di una certa importanza, forse riferibile al palazzo trecentesco della famiglia Rusconi, distrutto da un incendio all’inizio del XVI secolo.

Nel settore occidentale del grande giardino sono state riportate alla luce alcune sepolture, perlopiù da riferire all’epoca tardoantica. Dei corredi che dovevano essere presenti non rimane più nulla in posizione (ad eccezione di due frammenti di fibula in bronzo), essendo le tombe state travolte e in parte scoperchiate da diverse alluvioni.

La prima tappa delle ricerche terminerà in autunno, così da permettere l’edificazione delle due abitazioni previste dal progetto Residenza Giardini Villa Rusconi. A gennaio 2020 inizierà la seconda tappa dell’indagine, che potrebbe portare alla messa in luce di ulteriori strutture di epoca precedente il Medioevo.
 

Guarda anche 

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto