Svizzera, 27 agosto 2019

Burqa, immigrazione, clima: il fitto programma del Parlamento durante la prossima sessione

Sono diversi i temi che terranno occupati il Parlamento durante la sessione parlamentare che avrà inizio il prossimo 9 settembre. Quando mancheranno poche settimane prima delle elezioni federali i deputati sotto la cupola federale dovranno pronunciarsi sulla legge sulla CO2, l'iniziativa di limitazione dell'immigrazione dell'UDC, il porto del Burqa, il congedo di paternità, la nuova legge sul tabacco e i nuovi caccia, per citare solo alcuni degli argomenti che potrebbero essere i temi della campagna e su cui ci si può aspettare un dibattito acceso.

Sono tre iniziative popolari in programma su cui il parlamento dovrà decidere. Il Consiglio nazionale si occuperà dalla prima settimana l'iniziativa "per un ragionevole congedo di paternità" che chiede quattro settimane di congedo per i neopapà. La commissione incaricata ha respito l'iniziativa, ma ha accettato per contro il controprogetto adottato dal Consiglio degli Stati che richiede invece un congedo di due settimane.

Burqa e immigrazione

I deputati del nazionale si dovranno in seguito chinare sull'iniziativa "per un'immigrazione moderata" lanciata dall'UDC anche se è abbastanza scontato che il testo che mira a porre fine alla libera circolazione delle persone venga respinta dai parlamentari.

Il Consiglio degli Stati da parte sua voterà sull'iniziativa per un divieto nazionale del Burqa e su una controproposta del Consiglio federale che propone piuttosto che una persona sia tenuta a mostrare il proprio volto a fini identificativi nei settori dei trasporti, della migrazione e dell'assicurazione sociale. Secondo "LeMatin", è probabile che la camera alta respinga l'iniziativa e accetti invece il controprogetto.

Agli Stati clima, caccia e tabacco

Un'altro tema che probabilmente sarà al centro dell'attenzione sarà quello del clima, con il Consiglio degli Stati che dovrà affrontare la legge sulla CO2, durante l'inizio della terza settimana della sessione. Il dibattito si prospetta acceso e i senatori hanno già programmato una sessione ad oltranza lunedì 23 settembre. A metà dicembre, il Consiglio nazionale aveva seppellito il progetto, costringendo la Camera dei Comuni a ricominciare da capo.

Il Consiglio degli Stati proseguirà con il decreto sull'acquisizione dei nuovi caccia. Il conto è di sei miliardi di franchi. L'approvazione al progetto appare
più che probabile, come è quasi scontato il lancio (e la riuscita) del referendum da parte della sinistra su un tema che da ormai decenni accende gli animi a destra come a sinistra.

La controversa legge sul tabacco sarà anche uno dei temi sul programma della Camera dei Cantoni. La sua commissione è più restrittiva rispetto al Consiglio federale. Essa chiede il divieto di pubblicità del tabacco su giornali, riviste e su Internet.

I senatori discuteranno anche delle rendite per i figli dei beneficiari di AI e AVS. A marzo, il Consiglio nazionale aveva deciso di ridurli.

Protezione dati, disoccupazione e libero scambio

Infine il Consiglio degli Stati si occupera della riforma della pubblica amministrazione. Già minacciata da un referendum, essa chiede di limitare il numero di assunzioni. La camera alta discuterà anche della riforma della protezione civile che avrebbe dovuto essere inizialmente collegata alla riforma menzionata prima.

Al Consiglio nazionale, il dibattito sulla nuova legge sulla protezione dei dati sarà teso. In commissione, il testo è stato accettato solo grazie alla voce preponderante del presidente. L'UDC non lavuole mentre la sinistra e i liberali vogliono rimandare la questione in commissione.

Le detrazioni per le spese di custodia dei figli per i genitori che si prendono cura dei propri figli sono anche all'ordine del giorno della Camera del popolo, oltre alla revisione della legge sull'assicurazione di disoccupazione, che mira a rendere più accessibile l'assicurazione in caso di disoccupazione parziale.

Il Nazionale discuterà inoltre dell'accordo di libero scambio tra Svizzera e Indonesia. L'olio di palma è uno dei punti controversi del testo. I deputati affronteranno nuovamente la seconda fase della revisione della legge sulla pianificazione.

Costi sanitari e elezione procuratore generale

In programma anche un credito di un miliardo per la correzione del Rodano nel Vallese come la questione del finanziamento dei costi sanitari e dell'ammissione dei medici.

Per finire, le due Camere insieme eleggeranno il 25 settembre, l'ultimo mercoledì della sessione, il Procuratore Generale della Confederazione. Michael Lauber, che attualmente ricopre questo incarico, si ripresenta per un terzo mandato. La sua rielezione, originariamente prevista per giugno, era stata rinviata a seguito delle indagini sul suo operato.

Guarda anche 

Il Parlamento europeo vota… ad alzata di mano. E spesso sbaglia: “Serve trasparenza!”

BRUXELLES - Nel cuore della “casa della democrazia europea”, i parlamentari votano spesso… alzando la mano e vengono sbagliati i conteggi. A denunci...
23.06.2025
Mondo

Europarlamento nel (solito) caos. L'eurodeputato cipriota chiarisce: “Non siamo ancora sotto inchiesta. E no, Bruxelles non ha pagato il volo per Mosca”

BRUXELLES – Altro che procedura formale. Quella che si sta consumando nel Parlamento europeo somiglia più a una caccia alle streghe travestita da dibattit...
29.05.2025
Mondo

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto