Opinioni, 05 settembre 2019

Michele Moor: contro un trattato unilaterale

È un trattato sfacciato che, senza timore di venire accusato di eccessi verbali, non esito a definire di stampo coloniale.
Per questo motivo l’Accordo quadro, uno dei temi politici più caldi di questa campagna elettorale, così come lo conosciamo oggi, va respinto al mittente.
 
Tutto ci parla di imposizioni, non di trattative consensuali tra Berna e Bruxelles: dal recepimento “dinamico” del diritto dell’Unione europea alla clausola ghigliottina, passando per la risoluzione di eventuali controversie davanti alla Corte di giustizia europea, la direttiva sulla libera circolazione, il pieno accesso dei cittadini europei alle nostre assicurazioni sociali, la
relativizzazione del diritto elvetico cannibalizzato da quello dell’Unione europea, per finire con l’Accordo di libero scambio del 1972, assoggettato al regime dell’Accordo quadro.

Con l’Ue, dove sono le dimensioni territoriali dei singoli Paesi e la loro politica di potenza a dettare l’agenda di politica estera, va dunque trovato il giusto equilibrio per fare in modo che la Svizzera mantenga de facto, e non solo de iure, la propria sovranità. Un concetto molto preciso, che la vulgata politicamente corretta sta mettendo in discussione da troppo tempo.
 
Michele Moor, Cureglia
Lista 1 Candidato 4 al Consiglio Nazionale

Guarda anche 

In Iran si brucia il velo islamico, e in Svizzera…

Un amico iraniano che fa la spola fra la Svizzera e Teheran mi ha scritto per complimentarsi per il mio coraggio e la mia tenacia nel battermi contro l’islamizzazio...
30.03.2025
Opinioni

Un’elezione che segnerà la storia del nostro Cantone

Il Ticino si prepara a un cambiamento storico che modificherà la sua geografia politica e amministrativa. Il prossimo 6 aprile 2025, infatti, le cittadine e i citt...
17.03.2025
Opinioni

Sicurezza svizzera in crisi: la situazione è inquietante

Un’ondata di dimissioni eccellenti scuote il sistema di sicurezza elvetico: Thomas Süssli, comandante dell'Esercito, e Christian Dussey, responsabile de...
03.03.2025
Opinioni

E se si riducessero di un terzo i seggi del Gran Consiglio?

Prossimamente il Gran Consiglio (GC) dovrà decidere se accettare l’iniziativa parlamentare presentata nel maggio 2023 da alcuni deputati del PLR e con la qua...
21.02.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto