Opinioni, 18 luglio 2025

Criminali stranieri. Gobbi: “La lotta ai pregiudizi non si vince nascondendo la verità”

Sulla decisione di cassare l’obbligo di comunicare la nazionalità di chi compie reati

SVIZZERA - La recente decisione della Commissione giuridica del Consiglio nazionale di respingere l’iniziativa che chiedeva di rendere pubblici età, sesso e nazionalità di autori, sospettati e vittime di reati, ha scatenato polemiche. La motivazione ufficiale è evitare che la diffusione di questi dati alimenti stereotipi e pregiudizi.
 

“In superficie, questa argomentazione appare nobile e progressista, tuttavia nasconde un pregiudizio ben più profondo e preoccupante: l’idea che i cittadini non siano intellettualmente capaci di processare informazioni complete senza cadere automaticamente in derive discriminatorie”, commenta Norman Gobbi, parlando di “paternalismo istituzionale” che limita la trasparenza e la fiducia.
 


 

Secondo il Consigliere di Stato, omettere sistematicamente certe informazioni non elimina i pregiudizi ma li alimenta: “L’assenza di dati ufficiali crea un vuoto riempito da voci e supposizioni, più distorte della realtà. La mancanza di trasparenza genera sospetto e alimenta la sfiducia verso le istituzioni”.
 

Per Gobbi, una democrazia matura si fonda sulla capacità dei cittadini di gestire dati completi: “La lotta ai pregiudizi non si vince nascondendo la realtà, ma educando al pensiero critico. Una democrazia che protegge i propri cittadini dalla verità non può dirsi vera Democrazia”.
 

Fonte: MDD, 13.7.2025
 
 

Guarda anche 

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto