Ticino, 17 settembre 2019

AlpTransit, Cossi/Condotte e un appalto da 138 milioni. Quadri: "Imposte non pagate?"

L’azienda italiana Cossi/Condotte Spa ha ottenuto nel 2013 da AlpTransit Gottardo SA il lotto “Armamento ferroviario e logistica” della galleria di base del Monte Ceneri, per un valore di ben 138 milioni di franchi. Sul cantiere gestito dalla società, che in patria è incorsa anche in importanti guai giudiziari (arresto del presidente del CdA avvenuto lo scorso anno per presunti reati di mafia) si sono verificate varie irregolarità: salariali, nella gestione dei lavoratori distaccati, oltre che incidenti sul lavoro.

Secondo il Consigliere Nazionale leghista Lorenzo Quadri "da informazioni assunte, risulta inoltre che la Cossi/Condotte SpA non abbia versato le imposte sull’utile dovute a diversi Comuni, al Canton Ticino e verosimilmente anche alla Confederazione. Si tratterebbe di ammanchi per svariati milioni di Fr. Soldi che le casse comunali, cantonali e federali verosimilmente
non vedranno mai", scrive in un'interpellanza inoltrata al Consiglio Federale firmata anche da Roberta Pantani. Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al CF:

1) Corrisponde al vero che la Cossi/Condotte SpA ha, in Svizzera, importanti scoperti fiscali (imposte sull’utile) con Comuni, Canton Ticino e Confederazione?

2) A quanto ammonta lo scoperto nei confronti dell’Amministrazione federale delle finanze?

3) E’ ancora possibile trattenere il dovuto nell’ambito delle liquidazioni ad opera finita? Se no, come intende la Confederazione rimediare all’ammanco cagionato alle finanze pubbliche dalla Cossi/Condette SpA, alla quale lei stessa, per il tramite di AlpTransit Gottardo, ha aggiudicato un lotto di 138 milioni nella galleria di base del Ceneri?

4) E’ intenzione della Confederazione risarcire Comuni e Canton Ticino?

Articoli correlati

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto