Opinioni, 16 ottobre 2019

Utili della BNS da usare a vantaggio dei cittadini

La BNS (Banca nazionale svizzera) scoppia di soldi. Nel primo trimestre del 2019 ha realizzato 38.5 miliardi (!) di utili. Non solo. Negli ultimi vent’anni, il bilancio della BNS è passato da meno di 100 miliardi agli 820 miliardi attuali. Quasi decuplicato.

Per contro, la distribuzione degli utili a Confederazione e Cantoni, stabilita ogni tre anni, non è cresciuta di pari passo. Si è passati da 1.5 miliardi di fine anni 90 ai 2 miliardi attuali. Poiché la Banca nazionale è di proprietà dei cittadini elvetici, di questi utili stratosferici la gente deve poter beneficiare. Poi, sulle modalità di ridistribuzione degli utili della BNS si può certamente discutere. Ma sul principio no.

Quali possono essere le proposte concrete? Va stabilita una quota importante degli utili della BNS da utilizzare come segue:
  1. Per l’AVS. In questo modo il beneficio è generale e non ci sarà bisogno né di aumentare l’età di pensionamento delle donne portandola a 65 anni, né di gonfiare l’IVA. Quest’ultima è una delle imposte più antisociali,
dal momento che colpisce tutti allo stesso modo (proprio come gli scellerati eco-balzelli che piacciono alla partitocrazia PLR- PPD-PSS, tanto per fare un esempio). Da notare che l’aumento dell’età della pensione per le donne a 65 anni è solo il primo passo. In tempi brevi arriverà la richiesta di innalzare l’età AVS a 67 anni per tutti. E intanto si regalano miliardi all’estero, ed altri miliardi vengono sperperati per foraggiare migranti economici di ogni ordine e grado.
 
  • Per la riduzione dei premi di cassa malati (cioè, per l’aumento dei sussidi). Questa misura non risolverebbe il problema dei costi della salute; però ne attenuerebbe il peso per le economie domestiche. Le quali nel prossimo futuro potrebbero venire ulteriormente depredate di migliaia di Fr all’anno a causa degli eco-balzelli voluti dalla partitocrazia. 3) Aumentare la distribuzione degli utili BNS a Confederazione e Cantoni. Come si vede, le soluzioni (anche per l’AVS) ci sono. Basta volerle applicare.

  • Lorenzo Quadri

    Consigliere nazionale

    Lista 8 candidato 2

    Guarda anche 

    Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

    SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
    29.07.2025
    Svizzera

    Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

    Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
    27.07.2025
    Svizzera

    Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

    L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
    20.07.2025
    Svizzera

    Kaiseraugst 50 anni dopo

    Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
    13.07.2025
    Svizzera

    Informativa sulla Privacy

    Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

    Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

    Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

    Accetto
    Rifiuto