Svizzera, 13 novembre 2019

Miliardo di coesione all'UE a un passo dall'approvazione

L'approvazione del miliardo di coesione all'UE si avvicina. La commissione di politica estera del Consiglio nazionale ha infatti raccomandato alla camera bassa di allinearsi alla posizione del Consiglio degli Stati e del governo, eliminando così le ultime divergenze fra le due camere relative al versamento all'Ue del cosiddetto secondo miliardo di coesione.

Tra Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati era ancora contestata la distribuzione di fondi. In totale, sono circa 1,3 miliardi di franchi. La maggior parte è destinata al credito quadro per la coesione, vale a dire per i progetti nell'Europa orientale. Il Consiglio nazionale voleva raddoppiare il credito quadro per provvedimenti nell'ambito della migrazione

Come si legge in una nota diffusa martedì dai servizi del parlamento, la commissione raccomanda la rinuncia a raddoppiare
questo credito quadro per provvedimenti nell'ambito della migrazione a scapito di progetti relativi all'attenuazione delle disparità economiche e sociali.

Il secondo punto che divideva le due camere riguarda il programma Eramus+, che concerne la mobilità degli studenti nell'area UE. Con 13 voti a 11, la commissione raccomanda al Consiglio nazionale di rinunciare a legare il dossier con il miliardo di coesione. Secondo la maggioranza, la volontà del Parlamento di associare la Svizzera ai programmi dell'Ue in materia di educazione, formazione, ricerca e cultura è già stata comunicata al Consiglio federale. La commissione non ritiene opportuno collegare il miliardo di coesione condossier tematicamente indipendenti e desidera appianare le divergenze con il Consiglio degli Stati il ​​più rapidamente possibile.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto