Ticino, 04 dicembre 2019

La RSI 'buca' il ballottaggio. E Pizzagalli reclama dal mediatore: "Violate le leggi"

“La Rsi ha dimostrato sprezzo per gli elettori, scarso interesse per la vita politica del Paese e ha confermato di essere completamente impreparata agli eventi del momento”. Con queste dure parole l’ex consigliere comunale di Lugano Patrick Pizzagalli motiva il suo reclamo contro la scelta di Comano di non seguire in diretta il ballottaggio per gli Stati di domenica 17 novembre. Reclamo che, come scrive LaRegione, è stato indirizzato al mediatore della Rsi. 

Il caso – già oggetto di una contestazione da parte del Consiglio del pubblico della Corsi – continua dunque a far discutere nonostante la direzione della RSI abbia ammesso che “non coprire in diretta televisiva l’evoluzione dello spoglio è stata una valutazione errata”. 

“Questo non è il servizio pubblico che dovrebbe essere offerto alla modica somma di 365 franchi l’anno”,
scrive Pizzagalli, secondo il quale la RSI ha violato le regole legali: “I programmi delle emittenti concessionarie, fra cui Ssr in materia elettorale, devono rappresentare in modo adeguato la pluralità degli avvenimenti e delle opinioni nell’insieme delle loro trasmissioni redazionali (Articolo 5, della Legge federale sulla radiotelevisione)”.

Pizzagalli ha anche cronometrato gli spazi informativi dedicati dalla tivù al ballottaggio: “11:13 minuti dalle ore 13.40, quando il risultato era già definitivo; 13:19 minuti dalle 14.25; 6:47 minuti dalle 16.15; 29:25 minuti dalle 19.20”.

Il reclamo chiede al mediatore di accertare come “il palinsesto di Rsi La1 e La2 abbia leso la Legge federale sulla radiotelevisione”, e invita la Rsi “in occasione del ballottaggio del Consiglio degli Stati nel novembre 2023 a organizzare una diretta perlomeno dalle 13.30”.

Guarda anche 

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto