Ticino, 05 dicembre 2019

Salario minimo, "nessun regalo ai frontalieri"

Sì al salario minimo ma solo se accompagnato dalla preferenza indigena. Lo ribadisce la Lega dei Ticinesi la quale, in un comunicato trasmesso ai media, sostiene che l'introduzione di un salario minimo senza misure che favoriscano l'assunzione di ticinesi questi sarebbe “un regalo ai frontalieri”.

La Lega si dice “di principio favorevole” ad un salario minimo a condizione che esso permetta ai ticinesi di vivere dignitosamente e che esso non deve diventare un regalo ai frontalieri.
Il rischio, secondo il movimento di Via Monte Boglia, è che senza preferenza indigena è che “il salario minimo diventi un ulteriore attrattore per frontalieri e penalizzi contemporaneamente i ticinesi che hanno salari superiori al minimo, esercitando una pressione al ribasso”.

Di conseguenza la Lega dei Ticinesi sostiene il compromesso raggiunto in parlamento sull'introduzione del salario minimo e al contempo appoggia l'emendamento dell'UDC per l'applicazione dell'iniziativa “Prima i nostri”.

Di seguito il comunicato stampa integrale inviato dalla Lega dei Ticinesi

Salario minimo e preferenza indigena: due facce della stessa medaglia

Sul complesso tema del salario minimo, la Lega dei Ticinesi esprime le seguenti considerazioni.

La Lega dei Ticinesi è ovviamente favorevole all’applicazione della volontà popolare e deplora che questo avvenga a geometria variabile. Infatti, la decisione del popolo sull’introduzione di contingenti all’immigrazione e della preferenza indigena non è in alcun modo applicata. Né a livello federale, né a livello cantonale.

La Lega dei Ticinesi è favorevole a quelle misure che giovano ai lavoratori ticinesi, mentre è contraria ai regali ai frontalieri, la cui unica conseguenza è quella di rendere il nostro Cantone ancora più attrattivo per quest’ultima categoria, a tutto danno dei Ticinesi. 

Si ricorda infatti che, a seguito della devastante libera circolazione voluta dal triciclo PLR-PPD-PSS, Verdi ovviamente inclusi, il numero dei frontalieri in Ticino sfiora ormai quota 70mila. Un simile quantitativo non risponde ad alcuna logica, è  assolutamente insostenibile ed ha conseguenze economiche e sociali deleterie per la popolazione residente. La tendenza va dunque
invertita e non certo incoraggiata.

La Lega dei Ticinesi è di principio favorevole ad un salario minimo che però deve:
-  Permettere ai ticinesi di vivere dignitosamente
-  NON deve costituire un regalo ai frontalieri;  e al proposito, va tenuto presente  che i coniugi entrambi frontalieri non sono dei casi isolati:  per queste economie domestiche italiane, il regalo  diventa dunque doppio.

La Lega dei Ticinesi ritiene pertanto che l’introduzione del salario minimo debba essere accompagnata dal ritorno alla preferenza indigena.

Finché i datori di lavoro (non di rado italiani) avranno la possibilità di assumere indiscriminatamente frontalieri, senza alcun riguardo per la disponibilità di personale ticinese disoccupato, il salario minimo rischia di diventare un ulteriore attrattore per frontalieri e di penalizzare contemporaneamente i ticinesi che hanno salari superiori al minimo, esercitando una pressione al ribasso, che potrebbe rivelarsi nefasta in particolare per quelle paghe che sono di poco superiori al minimo.

Di conseguenza, come la Lega ha già avuto modo di ribadire in passato, il salario minimo deve accompagnarsi al ritorno della preferenza indigena. Il che può accadere o tramite applicazione di “prima i nostri”, oppure tramite abolizione della libera circolazione delle persone. 

La Lega dei Ticinesi pertanto sosterrà proposte in questo senso. 
Sì al compromesso sul salario minimo firmato dai nostri rappresentanti e uscito dalla Gestione dopo quasi cinque anni di tentennamenti, ma anche sì all’emendamento UDC per applicare Prima i Nostri.

Salario minimo e preferenza indigena, rispettivamente fine della libera circolazione delle persone senza limiti, sono due facce della stessa medaglia.

La Lega dei Ticinesi si aspetta pertanto che le forze politiche che hanno promosso il salario minimo, e che si riempiono la bocca con la lotta al dumping salariale, saranno coerentemente anch’esse in prima fila nel richiedere, in occasione della votazione popolare che si terrà il prossimo mese di maggio, l’abolizione della libera circolazione delle persone ed il ritorno alla preferenza indigena, peraltro votata dal popolo sia a livello federale che cantonale. 

Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto