L'iniziativa della città di Zurigo chiede che i comuni possano, se lo desiderano, introdurre il diritto di voto per gli stranieri che vi risiedono per almeno due anni.
Il sindaco di Zurigo, Corine Mauch (nella foto), è venuta a difendere l'iniziativa davanti al parlamento cantonale. Secondo Mauch, dato il gran numero di stranieri nel cantone e nella città di Zurigo, sarebbe democraticamente auspicabile che le decisioni politiche siano sostenute dal maggior numero possibile di cittadini. Inoltre, il lasso di dieci anni richiesti per la naturalizzazione esclude dalla vita politica molti stranieri ben integrati.
/>
L'iniziativa è stata infine sostenuta dal parlamento cantonale con 87 voti quando ne bastavano 60. Il testo ha ottenuto il sostegno del PS, dei Verdi liberali, dei Verdi, della sinistra alternativa e di una parte del gruppo PPD.
L'UDC, il PLR, l'UDF, gli evangelici e parte del PPD si sono invece schierati contro. Per loro, ottenere il diritto di voto richiede la naturalizzazione, l'unica garanzia per essere sicuri che gli stranieri capiscano il "singolare" sistema politico svizzero.
Una commissione del parlamento cantonale si occuperà ora del dossier. Il legislatore cantonale dovrà quindi esprimersi nuovamente. In caso affermativo, sarà necessaria una modifica della costituzione cantonale e di conseguenza il popolo dovrà esprimersi a sua volta.
L'iniziativa è stata infine sostenuta dal parlamento cantonale con 87 voti quando ne bastavano 60. Il testo ha ottenuto il sostegno del PS, dei Verdi liberali, dei Verdi, della sinistra alternativa e di una parte del gruppo PPD.
L'UDC, il PLR, l'UDF, gli evangelici e parte del PPD si sono invece schierati contro. Per loro, ottenere il diritto di voto richiede la naturalizzazione, l'unica garanzia per essere sicuri che gli stranieri capiscano il "singolare" sistema politico svizzero.
Una commissione del parlamento cantonale si occuperà ora del dossier. Il legislatore cantonale dovrà quindi esprimersi nuovamente. In caso affermativo, sarà necessaria una modifica della costituzione cantonale e di conseguenza il popolo dovrà esprimersi a sua volta.
Guarda anche
Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni
SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera
Un ex poliziotto condannato per aver svaligiato una scena del crimine
Un ex agente della polizia cantonale di Zurigo è stato condannato per aver rubato in una casa in cui era intervenuto per un omicidio. L'uomo è stato con...
22.08.2025
Svizzera
Per 13 anni paga l'affitto per un parcheggio finchè scopre che si trova su suolo pubblico
Immaginate la sorpresa di ricevere una multa perchè l'auto è parcheggiata correttamente nel proprio spazio privato. Eppure è quello che è ...
20.08.2025
Svizzera
Un hacker rischia 12 anni di carcere e l'espulsione per aver causato danni per milioni di franchi
Ha causato danni per milioni di franchi e potrebbe presto pagarne il prezzo. Il Ministero pubblico di Zurigo ha recentemente annunciato di aver sporto una denuncia contro...
08.08.2025
Svizzera