Ticino, 22 febbraio 2020

Aspirante frontaliere fermato da un fax

Avrebbe dovuto sapere che non è consentito inviare un ricorso via fax, a causa dell’assenza di una firma autografa originale. O se non lui, almeno avrebbe dovuto saperlo il suo avvocato, il varesino Giovanni Caliendo. Con questa motivazione il Tribunale federale ha respinto il ricorso di un cittadino italiano intenzionato a venire a lavorare in Svizzera come frontaliere.

L’uomo aveva fatto richiesta del permesso G nel dicembre 2016. Ma nel maggio 2017 la Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni aveva respinto la richiesta, per motivi di ordine pubblico. L’aspirante frontaliere aveva quindi presentato ricorso al Consiglio di Stato, tramite una e-mail. Il Consiglio di Stato gliel’aveva rispedito indietro, assegnandogli un termine per ritornare il ricorso debitamente firmato. L’uomo ha così fatto sottoscrivere il ricorso al suo legale, l’avvocato Caliendo, e l’ha rinviato via fax.
Ma il Consiglio di Stato l’ha dichiarato irricevibile poiché privo della firma autografa.

L’uomo ha quindi ricorso al Tribunale cantonale amministrativo, che ha dato ragione al Consiglio di Stato. La corte cantonale ha rilevato che l’uomo era rappresentato da un avvocato, “ossia da una persona che avrebbe dovuto conoscere le norme procedurali applicabili in concreto e le conseguenze derivanti dal loro mancato ossequio o, quantomeno, informarsi in proposito in virtù dei propri doveri professionali”.

L’aspirante frontaliere si è quindi appellato al Tribunale federale, sempre con il suo avvocato varesino. Ma anche la massima corte elvetica, con sentenza pubblciata negli scorsi giorni, ha dato ragione al Consiglio di Stato. I giudici federali hanno ribadito che un ricorso non può essere trasmesso unicamente via e-mail o fax, poiché privo di una firma autografa.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto