Svizzera, 31 marzo 2020

Una Task Force svizzera per superare la pandemia

Nel contesto dell’attuale crisi la Confederazione intende sfruttare maggiormente il potenziale della comunità scientifica svizzera. L’obiettivo è individuare insieme ai suoi esponenti il migliore approccio possibile per superare la pandemia. A questo scopo viene istituita una Task Force composta da ricercatori provenienti dall’intero panorama universitario.
 

A causa della pandemia Covid-19 anche la Svizzera si trova ad affrontare enormi sfide nel settore sanitario. La comunità scientifica elvetica vanta il potenziale necessario per influenzare positivamente l’esito di questa crisi, sia attraverso la ricerca, la formazione o il trasferimento del sapere. È inoltre intenzionata a contribuire al superamento di questa crisi offrendo in modo efficiente alle autorità politiche federali e cantonali le proprie competenze scientifiche e di ricerca.
 

In questo contesto lo stato maggiore di crisi del Consiglio federale (KSBC), la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) hanno istituito una Task Force scientifica. Guidata da Matthias Egger, presidente del Consiglio nazionale della ricerca del FNS, questa «Swiss National COVID-19 Task Force» dovrà fornire consulenza all’intero Consiglio federale, al capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) e alle autorità federali e cantonali competenti. I membri della Task Force non sono rappresentanti di istituzioni, bensì rinomati esperti, nelle discipline rilevanti, del panorama universitario e della ricerca svizzero.
 

I compiti della «Swiss National COVID-19 Task Force» sono i seguenti:

  • affiancare
e offrire sostegno scientifico alle autorità politiche nell’ambito dei processi decisionali relativi alla pandemia Covid-19. A livello federale queste autorità sono in particolare il DFI e l’UFSP, il KSBC nonché il DEFR e la SEFRI. D’intesa con queste autorità, la Task Force può assistere e fornire supporto anche alle autorità cantonali;
  • individuare campi di ricerca in cui gli ambienti scientifici svizzeri possono contribuire in modo rapido e significativo a capire e combattere il coronavirus. Si tratta tra l’altro di fornire assistenza specialistica alla SEFRI nel preparare una misura straordinaria che prevede il coinvolgimento dello strumento di promozione costituito dai Programmi nazionali di ricerca (PNR);
  • identificare misure speciali nel campo della promozione dell’innovazione con l’obiettivo di ricavare dal know-how scientifico svizzero prodotti o servizi che forniscano un contributo sostanziale alla lotta contro il Covid-19.
    La Task Force si rifà a un’iniziativa recentemente lanciata nel settore dei PF e integra progetti e competenze del FNS, di swissuniversities e delle accademie. I temi, da affrontare con un approccio coordinato, comprendono la diagnostica, l’approvvigionamento clinico e la ricerca, il rintracciamento dei contatti mediante nuove applicazioni digitali da sviluppare e convalidare, nonché questioni di carattere etico e giuridico.


  • I lavori previsti saranno finanziati mediante i fondi regolari delle organizzazioni coinvolte. Per perizie dettagliate possono essere conferiti appositi mandati. Se possibile vanno sfruttati prima di tutto gli strumenti di promozione ordinari della ricerca e dell’innovazione.

    Guarda anche 

    L'immigrazione ha un “impatto significativo” sul mercato immobiliare, secondo uno studio

    Negli ultimi tre anni, la popolazione svizzera ha registrato una rapida crescita. Il motivo non è l'elevato tasso di natalità, ma piuttosto la forte imm...
    05.08.2025
    Svizzera

    Il Consiglio federale vuole convincere Donald Trump a cambiare idea sui dazi doganali

    La tranquillità delle vacanze estive del Consiglio federale è stata bruscamente interrotta dalla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ...
    05.08.2025
    Svizzera

    I funzionari della Confederazione si pagano un corso di formazione in un hotel di lusso a 50'000 franchi

    Si presenta come un hotel di lusso a quattro stelle, situato "in una posizione privilegiata e elevata sopra Locarno". L'Hotel Belvedere è uno degli h...
    05.08.2025
    Svizzera

    I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

    In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
    03.08.2025
    Svizzera

    Informativa sulla Privacy

    Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

    Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

    Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

    Accetto
    Rifiuto