Le misure a tutela della salute pubblica volute dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato ticinese impongono in questo periodo di stare al proprio domicilio. La convivenza obbligata comporta non solo la condivisione di momenti familiari spensierati, ma anche delle difficoltà che potrebbero aggravare episodi di violenza intrafamiliare, episodi che possono portare a violenze inaccettabili e proibite dalla legge.
Il Consiglio di Stato rammenta che anche in questo periodo la rete contro la violenza domestica nel nostro Cantone è sempre operativa. In caso di necessità, tutte le persone che sono toccate dal fenomeno della violenza domestica non devono esitare a prendere contatto con:
In caso di timore per la propria integrità o di un proprio famigliare
Polizia: 117
Urgenze mediche: 144
Casa Armonia (protezione e accoglienza immediata) raggiungibile 24/24 e 7/7 (Sopraceneri): 0848 33 47 33
Casa delle Donne (protezione e accoglienza immediata) raggiungibile 24/24 e 7/7 (Sottoceneri): 078 624 90 70
Servizio per l’aiuto alle vittime di reati: 091 814 75 02 – 091 814 75 08
Ufficio dell’assistenza riabilitativa / Ufficio di patronato per gli autori/autrici: 091 815 78 71
Ufficio dell’aiuto