Svizzera, 07 aprile 2020

Coronavirus in Svizzera: "Le misure verranno allentate"

Le autorità federali hanno aggiornato oggi la popolazione sull'emergenza coronavirus in Svizzera. All'incontro formativo hanno preso parte il capo della Divisione malattie trasmissibili dell'Ufficio Federale della sanità pubblica Daniel Koch, il responsabile del Centro di gestione della crisi Hans-Peter Lenz, il presidente della Conferenza cantonale dei comandanti di Polizia Stefan Blättler e il brigadiere Raynald Droz.

 

"Presto per cantare vittoria"
 

Koch: "È presto per gridare vittoria, anche se la situazione sembra stabilizzarsi. Il numero dei decessi continua a essere notevole. Il nostro appello alla popolazione è quello di continuare a seguire le norme igieniche"
 

Rimpatri al culmine
 

Lenz: "Il rimpatrio di cittadini svizzeri dall'estero ha già raggiunto il culmine. La maggioranza è riuscita a tornare. Sono stati effettuati 21 voli di rimpatrio".
 

Eventi privati non vietati
 

Blättler: "La popolazione ha capito l'urgenza delle misure. La presenza della Polizia è stata rinforzata ovunque e lo sarà pure durante le vacanze pasquali. Chiaramente non è possibile sbarrare tutte le strade, ma alcuni accessi possono essere chiusi. Una precisazione: gli eventi privati, come le grigliate,  non sono vietati, ma vige il divieto di assembramento oltre

le cinque persone.
 

Il coronavirus non va in vacanza


Dorz: "L'Esercito continua a mantenere alta l' attenzione: sette giorni su sette. Il virus non va in vacanza per Pasqua. Noi rimaniamo attivi".
 

"Strade chiuse? Soluzione possibile"
 

Lenz: "La chiusura delle strade dipende dalle situazioni. Useremo buon senso, ma se ci sono troppe automobili o persone in giro che non rispettano le misure, allora è una soluzione possibile".
 

"Le misure verranno allentate"
 

Koch: "Presto per pensare alla normalità? È il Consiglio Federale che deve dirlo. Gli indizi, però, sono chiari: le misure verranno allentate, pur evitando il rischio di una seconda ondata. Ci sarà da lavorare sul periodo dopo il 19 aprile e dovremo chinarci sulla questione in maniera ordinata". 
 

"Siamo a metà strada"
 

Koch: "Alcune Università stanno misurando il grado d'immunità della popolazione. Noi vigiliamo sul tasso medio di contagio della popolazione. Gli studi ci diranno qual è realmente il tasso medio. Dopo aver allentato le misure dobbiamo aspettare e vedere cosa succede. Il comportamento della popolazione ha sicuramente contribuito a gestire i casi. Dobbiamo tenere duro. Siamo a metà strada". 

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto