Svizzera, 09 aprile 2020

Berna allarga le misure per "evitare fallimenti"

Il Consiglio federale intende adottare misure a protezione delle imprese svizzere da un fallimento dovuto al coronavirus. L’8 aprile 2020 ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di sottoporgli proposte adeguate entro la settimana successiva. Al contempo ha deciso di non protrarre né la sospensione delle esecuzioni né le ferie giudiziarie.
 

Il Consiglio federale non proroga né la sospensione delle esecuzioni né le ferie giudiziarie nei procedimenti civili e amministrativi, che termineranno come previsto il 19 aprile 2020 a mezzanotte. A lungo termine, la sospensione dei termini nel settore delle esecuzioni non è lo strumento adatto per contrastare le attuali difficoltà economiche. Il Consiglio federale prospetta invece misure che consentano di impedire, nel modo più mirato possibile, i fallimenti dovuti al coronavirus.
 

Nonostante le misure sostanziali adottate dal Consiglio federale per attenuare l’impatto che la pandemia di coronavirus ha sull’economia, in particolare per superare la mancanza di liquidità, numerose imprese rischiano il sovraindebitamento e quindi il fallimento. Ecco perché nella seduta dell’8 aprile 2020 il Consiglio federale ha incaricato il DFGP di proporre strumenti atti a impedire fallimenti inutili adeguando le norme in materia di protezione del capitale (CO) nonché di risanamento e moratoria (legge sulla esecuzione e sul fallimento [LEF]). Un’ondata di fallimenti avrebbe gravi ripercussioni sull’economia, in particolare sui posti di lavoro.
 

Differimento del fallimento e moratoria COVID-19 di durata limitata
 

Su incarico del Consiglio federale, il DFGP sta in particolare vagliando un regime transitorio che consenta alle imprese di differire il fallimento in caso d’incombente sovraindebitamento

riconducibile all’emergenza coronavirus e verosimilmente risolvibile a crisi terminata. Attualmente il Codice delle obbligazioni (art. 725 cpv. 2 CO) impone al consiglio d’amministrazione di procedere con il fallimento.
 

Inoltre, il Consiglio federale intende modificare leggermente il diritto relativo alla procedura concordataria (art. 293 segg. LEF) al fine di adeguarlo alla situazione attuale. Prevede altresì di introdurre una moratoria di durata limitata a favore delle piccole e medie imprese confrontate a difficoltà finanziarie dovute esclusivamente alla pandemia di coronavirus (la cosid. moratoria COVID-19). Grazie a questi provvedimenti, le imprese hanno il tempo necessario per riorganizzarsi e avviare misure di risanamento.
 

Per contro, il Consiglio federale constata che la moratoria straordinaria già ora contemplata nella legge non costituisce uno strumento idoneo a proteggere le imprese minacciate dalla crisi attuale (cfr. art. 337 segg. LEF). Le eventuali domande dei Cantoni vengono quindi respinte.
 

L’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha posto in consultazione pubblica queste proposte dal 1° al 3 aprile 2020; il centinaio di pareri pervenuti è sostanzialmente favorevole alla linea adottata.

 

Tribunali: ammettere l’uso delle nuove tecnologie
 

Nel settore dei procedimenti civili, il DFGP sta esaminando norme procedurali temporanee tese a sgravare i tribunali. Questi ultimi hanno in particolare suggerito di ammettere le conferenze telefoniche o video nei procedimenti civili, come è già il caso nei procedimenti amministrativi. Una pertinente normativa eliminerebbe le attuali incertezze e contribuirebbe a conseguire l’obiettivo del Consiglio federale di garantire l’operatività della giustizia.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Due islamisti a processo al Tribunale penale di Bellinzona, volevano creare uno stato islamico in Kosovo

Il Tribunale penale federale di Bellinzona (Ticino) sta processando da lunedì mattina due uomini, accusati di sostegno e partecipazione a un gruppo estremista di m...
04.11.2025
Svizzera

A causa di una nuova legge è record di fallimenti in Svizzera (+42% in Ticino)

Il numero di fallimenti aziendali in Svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo una recente analisi di Dun & Bradstreet, dall'inizio dell'anno sono stat...
04.11.2025
Svizzera

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto