Ticino, 10 aprile 2020

Spese pazze! "Mille franchi in un mese. Abbassare i prezzi sarebbe stato nobile e civile"

Viviamo in un periodo di ristrettezze, di paure, di quarantena. Molte persone sono rimaste a casa, e senza lavoro. Ciò comporta inevitabilmente problemi sia di natura psicologica, sia dal punto di vista economico: chi ha figli, bollette, cassa malati, affitto e...fare la spesa. Tutti siamo confrontati con queste necessità. La maggioranza dei ticinesi, soprattutto nel Sottoceneri, abitualmente fa la spesa in Italia. Inutile dire il contrario. Sarebbe ipocrita e assurdo; soprattutto in un momento come questo.

Lasciamo alla demagogia spiccia altri tempi per fare il suo corso. Ora, più che mai, ci sono entrate e uscite. Tutto il resto non conta. Io sono tra quei tanti che fa da sempre la spesa in Italia. Leggevo infatti che qualche temerario ha sfidato la sorte per varcare il confine per fare incetta nel Belpaese. Capisco il gesto; così come capisco le multe successive. Giusto. Le regole ci sono e si rispettano. Ma se penso ai quasi 500 franchi spesi in 6 giorni, mi viene da stare male. E se penso ai quasi 1000 franchi in un mese, non ho più parole. E non mi si dica che sta a me informarmi su dove
e cosa acquistare...o che in questo periodo di quarantena stiamo tutti mangiando di più. Non prendiamoci in giro.

Tutti capiscono quello di cui sto parlando. Tanti senz'altro stanno gioendo nel vedere i ticinese non varcare la frontiera. Ma sono quelli che becchi in Italia a comprare prosciutto, formaggio e carne... Sarebbe stato il caso di garantire interventi mirati, dal punto di vista dei prezzi, per chi fatica a campare. L'indotto è enorme, così come l'ingordigia di tanti. Abbassare i prezzi per i beni di prima necessità, sarebbe stato nobile e civile. Le entrate non mancano. E in questo periodo avrei gradito più comprensione.

1000 franchi di spesa in un mese, Signori! E c'è chi si salassa ancora di più! E i miei acquisti non li faccio certamente nei supermercati tra i più cari. So cosa scegliere e confronto i prezzi...Come tutti spero. Insomma, ho il dente avvelenato. Mi si dica di tutto adesso. Non cambierò mai idea. Intanto attendo la fine della quarantena.

*Di Christian Bernardo (lettore)

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto