Svizzera, 01 maggio 2020

In dogana con 27'000 franchi sporchi di cocaina, ma non possono essere confiscati

La giustizia sciaffusana è andata troppo lontano confiscando i 27'000 franchi sporchi di cocaina trovata su un automobilista durante un controllo in dogana. Dato che l'inchiesta non è riuscita a dimostrare l'origine illecita dei soldi, il tribunale federale ha ordinato la restituzione del denaro al suo possessore.

I fatti risalgo a giugno del 2017. Durante il controllo di un'auto alla dogana di Thayngen (SH) le guardie di confine avevano scoperto ingenti somme di denaro. L'automobilista aveva su di se due mazzi di biglietti per un totale di 10'960 franchi, 4.870 euro, 3'620 dollari e 7'290 dinari serbi (65 franchi). Una perquisizione nell'abitazione dell'uomo aveva permesso di sequestrare un terzo pacchetto di 17'470 franchi e 45 euro.

Un esame attraverso lo spettrometro di una parte delle banconote aveva inoltre rivelato che parte delle delle banconote contenevano tracce di cocaina. La stessa cosa era emersa anche dall'abitacolo dell'auto, anch'essa in gran parte contaminata da cocaina.

L'indagine successiva non era però riuscita a stabilire il coinvolgimento dell'indagato in alcun traffico illecito. La giustizia sciaffusana aveva tuttavia rifiutato di restituire le banconote sporche di cocaina, in totale 27'630 franchi, 415 euro e 7'290 dinari. Per la corte le tracce di cocaina provavano l'origine criminale di questi fondi.

In una sentenza pubblicata lunedì, la Corte federale giudica arbitraria la valutazione della Corte suprema del canton Sciaffusa. Quest'ultima
si basava su "direttive interne corrispondenti" in base alle quali era sufficiente che cinque banconote fossero contaminate perché l'intero mazzo fosse considerato di origine criminale. Per i giudici di Losanna, anche se questa ipotesi è plausibile, non consente ancora di dedurre che il denaro in questione fosse di origine illecita.

La sentenza della giustizia sciaffusana ha ignorato che la contaminazione delle banconote può avere diverse cause. Il denaro acquisito legalmente può essere contaminato a causa dell'uso di cocaina da parte di un precedente possessore. Ciò non implica che questo denaro sia il prodotto di attività criminali, sottolinea il Tribunale penale.

In questo caso, il Tribunale federale ricorda che il ricorrente aveva giustificato il possesso di numerose banconote da 1000 franchi come un prestito in contanti concesso per avviare una coltivazione legale di cannabis. Sentito dalla polizia, il creditore ha confermato questa versione. Anche se mettesse in dubbio le spiegazioni dell'indagato, la giustizia di Sciaffusa non poteva richiedergli di dimostrare mediante documenti da quali transazioni e acquisti aveva ottenuto il denaro.

Di conseguenza, il Tribunale federale ritiene che l'inchiesta condotta non ha potuto stabilire che i 27'000 franchi confiscati provenissero dal traffico di droga o altre attività illecite. In conclusione, la giustizia sciaffusana non ha riconosciuto il fatto che l'onere di dimostrare l'origine illecita dei fondi era a carico dello Stato.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto