Svizzera, 06 maggio 2020

Il coronavirus crea preoccupazione sui posti di lavoro

Un lavoratore su cinque teme il licenziamento in relazione alla crisi coronavirus. Lo rivela un sondaggio effettuato dalla società di consulenza internazionale Deloitte a cui hanno partecipato 1’500 lavoratori dai 16 ai 64 anni.

Il 63% degli intervistati ha visto deteriorarsi le condizioni di lavoro. Più della metà (il 54%) si è visto ridurre la percentuale di impiego, il 24% ha dovuto anticipare le ferie e il 2% è stato licenziato durante le prime settimane di emergenza.

Commentando i risultati, gli esperti di Deloitte ritengono che gli interventi più duri sono stati adottati nei settori più colpiti dalla crisi: quello della ristorazione e del turismo.
 

“La crisi – ripetono le autorità nei tradizionali appuntamenti con la stampa

– non è però superata”. Motivo, questo, crea preoccupazione e incertezza tra i lavoratori. Il 12% dei partecipanti al sondaggio ritiene il licenziamento “piuttosto probabile”, il 7% “molto probabile”.
 

“Le aziende – dice il CEO di Deloitte – dovrebbero prendere sul serio questo aspetto e comunicare in modo trasparente ai propri dipendenti gli effetti concreti della crisi”.
 

Non se la passano meglio, di certo, gli indipendenti. Il 18% di questi è stato costretto a chiudere l’attività, il 21% ha visto i ricavi crollare a zero e il 38% ha più che dimezzato il fatturato. Quasi l’80% degli indipendenti ha affermato che “il coronavirus ha comportato esclusivamente conseguenze negative”.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto