Ticino, 12 maggio 2020

Velocità folli! Due giovani motociclisti denunciati

La Polizia cantonale e la Polizia della città di Lugano comunicano che nell'ambito di un controllo della velocità effettuato oggi nel primo pomeriggio, su via San Pietro Pambio in territorio di Lugano, è stato intercettato un 18enne motociclista svizzero, domiciliato nel Luganese, che viaggiava a una velocità di 126 chilometri orari dove il limite è di 60.

Il giovane verrà denunciato al Ministero Pubblico quale pirata della strada per grave infrazione alla Legge federale sulla
circolazione stradale e nel frattempo gli è stata ritirata la licenza di condurre e sequestrato il veicolo.

Nel corso dello stesso controllo della Polizia della città di Lugano è stato pure intercettato un 19enne motociclista svizzero, allievo conducente e domiciliato nella regione, che circolava a una velocità di 108 chilometri orari dove il limite è di 60.

Quest'ultimo verrà pure trattato per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione stradale.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto