Svizzera, 13 maggio 2020

"Allentamenti alle frontiere il 15 giugno". Ma niente Italia

Le autorità federali si sono riunite oggi a Berna per aggiornare la popolazione svizzera circa l'emergenza coronavirus nella nostra Nazione e, in particolare, sulla riapertura rapida delle frontiere con la Germania, Austria e Francia. All'incontro informativo hanno partecipato la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il portavoce del Consiglio Federale André Simonazzi. In un secondo momento, sarà trattato anche il tema delle misure di accompagnamento per stabilizzare lo sport svizzero. Appuntamento, questo, al quale prenderà parte la consigliera federale Viola Amherd e il direttore dell'Ufficio federale dello sport Matthias Remund.

 

"Voglia di normalità"
 

Keller-Sutter: "La nostra volontà è quella

di tornare alla normalità e alla possibilità di viaggiare. Dal 15 giugno saranno allentate le restrizioni ai confini con Francia, Germania e Austria. Vorremmo però permettere la libera circolazione di alcuni gruppi anche prima. Penso, ad esempio, alle coppie non sposate".
 

"Ci vuole ancora tempo per l'Italia"
 

Keller-Sutter: "La situazione con l'Italia è diversa. Ci vuole ancora tempo. Non è adeguato, ora, pensare a riaprire le frontiere. Questo allentamento è ipotizzabile solo in una terza fase. Dal 15 giugno varrà il regime Schengen. L'Austria avrebbe voluto aprire anche prima, la Francia no. Il 15 giugno è una data che convinceva tutti i quattro Stati".
 

 

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto