Svizzera, 30 maggio 2020

Riceve una rendita da vedova per sbaglio, dopo cinque anni le chiedono di restituire tutto

Una svista piuttosto clamorosa commessa dalla Cassa svizzera di compensazione (CSC) emerge da una recente sentenza del Tribunale amministrativo federale, pubblicata ieri.

Nel 2014 la CSC aveva deciso di erogare in favore di una cittadina svizzera residente in Italia una rendita vedovile, il cui importo era stato calcolato in funzione della durata di contribuzione del defunto coniuge.

Tutto era filato liscio fino al novembre 2019, quando in occasione di un controllo la CSC aveva appurato che in realtà il defunto coniuge della cittadina svizzera non era mai stato registrato all’AVS e quindi non aveva mai versato alcun contributo. Erano però stati erroneamente stati registrati a suo nome dei contributi AVS di un’altra persona ed è in base a questi che era stata calcolata la rendita vedovile.

La CSC ha quindi chiesto alla donna di restituire le rendite versatele a torto. La CSC le ha altresì segnalato che la legge prevede il condono parziale o totale della somma da rimborsare se la riscossione è stata effettuata in buona fede e la restituzione dovesse rappresentare un onere troppo importante,
qualora venga presentata una domanda di condono motivata.

Il 27 dicembre 2019 la donna si è opposta alla restituzione della rendite, chiedendo che venisse annullata. Il 21 gennaio 2020 la CSC ha però respinto l’opposizione della donna, confermando la propria decisione di novembre. Le è comunque stato concesso un mese di tempo per presentare una domanda di condono motivata.

Ma la donna invece di presentare una domanda di condono ha fatto ricorso al Tribunale amministrativo federale. Nel ricorso la cittadina svizzera ha chiesto “l’annullamento della restituzione in quanto ho percepito questa pensione di reversibilità, calcolata e stabilita da voi, in buona fede e la mia situazione economica non mi permette que-sto ulteriore aggravamento”.

Ma il TAF ha ritenuto che, non essendosi il CSC ancora espresso in merito a un eventuale condono, non fosse possibile entrare nel merito di un ricorso relativo alla sola restituzione. I giudici hanno quindi trasmesso il ricorso alla CSC, affinché esamini se vi siano le condizioni per concedere alla donna un condono parziale o totale.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto