Ticino, 09 luglio 2020

Frontaliere espulso dopo 27 anni in Ticino: "Giusto così"

Il Tribunale federale, con sentenza datata 19 giugno e pubblicata ieri, ha confermato la revoca del permesso G a un frontaliere che lavorava in Ticino dal 1988.
 
“Egli ha proseguito la propria attività delittuosa – si legge nella sentenza - noncurante delle condanne che già stava subendo rispettivamente dai moniti che gli venivano indirizzati dalle varie autorità, e che detta attività - che ha causato anche un ingente danno economico alle vittime - è stata perpetrata proprio nello svolgere la professione di commerciante di automobili, per la quale aveva chiesto e ottenuto il rilascio/il rinnovo del permesso per confinanti UE/AELS”.
 
Tra il 2006 e il 2014 il cittadino italiano è stato condannato in Ticino per grave infrazione alle norme della circolazione; per appropriazione indebita; per truffa, ripetuta falsita in documenti e appropriazione indebita d’imposta alla fonte; per complicità in truffa; per il reato di circolazione senza saassicurazione RC; per il reato di ricettazione; per i reati di ripetuta ricettazione per mestiere e ripetuta falsità in
documenti.
 
Dopo averlo due volte ammonito, nel 2015 la Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni si è così rifiutata di rinnovargli il permesso G, fissandogli un termine per cessare la propria attività lavorativa in Svizzera. Tale provvedimento è stato confermato sia dal Consiglio di Stato (2016) che dal TRAM (2017). Nonostante ciò il cittadino italiano ha presentato una nuova domanda di rilascio di un permesso G, nel 2018, al fine di lavorare come manutentore di veicoli in Ticino. La Sezione della popolazione si è rifiutata e in seguito sia il Consiglio di Stato (2019) sia il TRAM (2020) hanno confermato la decisione.
 
L’italiano, patrocinato dall’avvocato Rossano Guggiari, si è quindi rivolto al Tribunale federale, sostenendo che la revoca del suo permesso violasse gli accordi di libera circolazione. Ma anche il Tribunale federale ha ritenuto che il comportamento deliquenziale dell’uomo ne giustificasse l’allontanamento dalla Svizzera. Il ricorso è quindi stato respinto e le spese giudiziarie di 2000 franchi poste a carico dell’ex frontaliere.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto