Ticino, 29 agosto 2020

Oggi pomeriggio ancora una fase intensa di pioggia nel Sopraceneri!

A partire da venerdì fino a domenica pomeriggio sono attese nelle regioni lungo il versante sudalpino precipitazioni da 120 fino a 250 mm, in alcune zone dei Grigioni centrali da 110 fino a 150 mm, nelle regioni centrali e orientali delle Alpi, nel resto del Ticino e in alta Engadina da 50 fino a 120 mm. La Maggia, il Ticino, la Reuss urana e il Reno alpino potrebbero raggiungere il grado di pericolo 2 a partire da sabato mattina.

Nella notte su sabato e durante la giornata di sabato è attesa la fase più intensa delle precipitazioni. A causa di potenziali accumuli molto importanti sul breve periodo (12 – 18 ore), in Leventina, Blenio, Riviera, Bellinzonese, Moesano, Val Bregaglia, alta Engadina l’allerta è stata innalzata al livello 4 (pericolo forte; su un massimo di 5 livelli). In seguito, soprattutto al sud delle Alpi e nelle regioni al nord della cresta Alpina principale, si alterneranno fasi di precipitazioni a carattere temporalesco a fasi di precipitazioni intense. Durante la giornata di domenica le precipitazioni diminuiranno gradualmente di intensità.

Nel complesso dell’evento, da venerdì a domenica pomeriggio (48 h), sono attesi dai 120 e i 200 mm nelle regioni lungo le Alpi e dai 50 ai 120 mm nel Sottoceneri e in Engadina. Localmente nel Sopraceneri saranno possibili degli accumuli
fino a 250 mm. Due le fasi di precipitazioni più intense, caratterizzate da temporali ripetitivi.

La prima è prevista nella notte su sabato e interesserà maggiormente le regioni tra la Val Riviera, il Moesano e la Val Bregaglia con accumuli che potranno raggiungere gli 80 – 120 mm in un periodo 12 ore.

La seconda, prevista sabato in giornata, con un massimo nel pomeriggio, interesserà maggiormente le altre regioni del Sopraceneri, dalla Valle Maggia alla Valle di Blenio, con quantitativi che potranno raggiungere i 90 – 130 mm in 12 ore. Anche sull’alta Engadina, soprattutto nella zona del Maloja, sono previsti accumuli in parte superiori ai 120 mm. La localizzazione delle linee temporalesche è difficile da determinare con precisione, ma i quantitativi previsti nelle regioni menzionate giustificano un innalzamento dell’allerta al livello

I consigli della Polizia:
• utilizzare il veicolo privato solo se strettamente necessario;
• non sostare su ponti o in prossimità di corsi d'acqua;
• prestare attenzione ai sottopassi, a zone di possibile accumulo di acque e a ruscellamenti di acqua dai versanti;
• tenere presente il pericolo di scoscendimenti e caduta alberi lungo le vie di comunicazione.

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto