Svizzera, 29 ottobre 2020

"Perchè le riserve delle casse malati vengono tenute nascoste?"

A quanto ammontano le riserve delle singole casse malati del 2019 e perchè il dato non è stato pubblicato? Se lo chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che in un'interpellanza al Consiglio federale chiede chiarimenti per una situazione che definisce “anomala”, dal momento che negli anni precedenti i dati venivano resi noti subito l'annuncio dei premi di cassa malati dell'anno successivo.

La pubblicazione di queste cifre è tanto più importante, sottolinea Quadri, in questo momento visto che attualmente si trova in consultazione l’ordinanza del CF che regola la gestione delle riserve.
Per questo motivo l'esponente leghista chiede al Consiglio federale perchè l'ammontare di queste riserve non è stato pubblicato, quando l'Ufficio federale della Sanità intende procedere con la pubblicazione e se il CF ritiene adeguato il fatto che questi dati non vengano resi noti proprio mentre si sta discutendo sulla gestione delle riserve delle casse malati.

Di seguito l'interpellanza integrale inoltrata da Lorenzo Quadri:

Interpellanza al Consiglio federale

Riserve 2019 dei singoli assicuratori malattia: perché i dati vengono ancora tenuti nascosti?

E‘ noto che le riserve complessive degli assicuratori malattia ammontano attualmente a circa 11 miliardi di Fr.

Tuttavia, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) non ha ancora pubblicato, per l’anno 2019 (quindi per un esercizio consolidato e concluso) l’ammontare delle riserve per le singole casse malati, bensì solo il dato complessivo.

Questa situazione è anomala anche se paragonata a quanto accadeva negli anni

scorsi, quando i dati dell’anno precedente venivano pubblicati subito dopo la conferenza sull’annuncio dei premi per l’anno successivo (anche questa prassi può peraltro essere ritenuta discutibile, poiché sarebbe opportuno che i dati in questione fossero già noti prima dell’annuncio ufficiale dei nuovi premi).

Nell’anno 2019 gli assicuratori malattia hanno totalizzato utili di 1.7 miliardi di Fr; questi utili sono evidentemente confluiti nelle riserve, gonfiandole ulteriormente.

Attualmente si trova in consultazione l’ordinanza del CF che regola la gestione delle riserve. A maggior ragione in questo frangente è opportuno che sia conosciuta la reale ricchezza dei singoli assicuratori. Ed invece, come detto, proprio quest’anno il dato a tutt’oggi non è ancora stato pubblicato, senza che se ne conosca il motivo.

Chiedo pertanto al CF:

  • Come mai i dati sull’ammontare delle riserve dei singoli assicuratori malattia a fine 2019 non sono ancora stati pubblicati dall’UFSP?

  • Quando si intende procedere con la pubblicazione?

  • E’ adeguato che i dati in questione risultino “nascosti” proprio mentre è in corso la consultazione sull’ordinanza sulla gestione delle riserve? Non ritiene il CF che in questo modo si faccia mancare ai partecipanti alla consultazione un importante elemento di valutazione?

Lorenzo Quadri

Consigliere nazionale

Lega dei Ticinesi



Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto