Svizzera, 07 dicembre 2020

Condannato per pedopornografia, potrà rimanere in Svizzera

Un cittadino francese condannato per pedopornografia non dovrà lasciare la Svizzera come aveva invece ordinato la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM). Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha infatti accolto il ricorso del francese e annullato la sua espulsione, ritenendo che la SEM non aveva facoltà di deciderne l'allontanamento senza che un giudice lo avesse chiesto.

Il ricorrente era stata condannato nel 2017 per atti avvenuti tra il 2007 e il 2016 e gli era stato richiesto di sottoporsi a un trattamento psicologico. Infine, il Servizio della popolazione e della migrazione del Vallese (SPM) lo aveva avvertito che il suo permesso di soggiorno poteva essere revocato in caso di una nuova condanna.

Nel 2018, l'SPM ha rifiutato di convertire il permesso di soggiorno in un permesso di domicilio, ma aveva proposto di rinnovare il primo. A causa della condanna dell'interessato, il dossier era stato trasmesso alla Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) che aveva rifiutato la proroga del permesso di soggiorno, decretandone quindi l'espulsione.


L'uomo si era quindi rivolto al Tribunale amministrativo federale, il quale, in una sentenza pubblicata settimana
scorsa, ha accolto il ricorso del francese. Il TAF ha ricordato che, per evitare conflitti tra le autorità amministrative e penali, la legge sugli stranieri ha chiarito dal primo ottobre 2016 le competenze in materia di allontanamento. Pertanto, le autorità competenti in materia di migrazione non possono revocare il permesso di soggiorno solo sulla base di reati per i quali il giudice penale ha rinunciato all'espulsione.

In due recenti sentenze il Tribunale federale ha chiarito che le autorità amministrative perdono la loro competenza quando gli atti sono stati commessi nel periodo precedente e successivo alla revisione della legge. D'altra parte, si deve accettare che il giudice rinuncia sempre al diritto di ordinare l'espulsione anche se non affronta questo punto nella sua decisione.
Secondo il Tribunale amministrativo federale, da questa giurisprudenza emerge chiaramente che il silenzio del tribunale penale in materia di espulsione non ha conferito al SEM la competenza per la revoca o il mancato rinnovo del permesso di soggiorno del ricorrente.


Questa sentenza non è tuttavia definitiva e può ancora essere impugnata dinanzi al Tribunale federale.

Guarda anche 

Un uomo sospettato di pedofilia “salvato” dal Tribunale federale

È fortemente sospettato di pedofilia, ma il suo processo è stato annullato nonostante le prove. Nel 2022, un uomo si è sottoposto a trattamento press...
03.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Abusa di una ragazzina su un aereo per Zurigo, viene espulso subito dopo il processo

Lo scorso marzo si è verificata una scioccante aggressione su un volo della compagnia aerea Swiss che collega la città indiana di Mumbai a Zurigo. Secondo q...
21.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto