Svizzera, 15 dicembre 2020

"Si introduca una moratoria sui permessi G"

I Cantoni di confine devono essere autorizzati a decretare una moratoria sul rilascio di nuovi permessi G. È quello che chiede una mozione inoltrata martedì alle camere federale dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui la misura si giustifica "in considerazione della crisi economica ed occupazionale provocata dal coronavirus".

“A fine ottobre – si legge nel testo della mozione - il numero di posti di lavoro in Ticino, stando ai dati Ustat, risultava già sceso da 232mila a 227mila, segnando quindi una perdita
di 5’000 impieghi. In contemporanea, tuttavia, in Ticino è aumentato il numero dei frontalieri, che ha infranto la soglia dei 70mila”.

“Questo dimostra – continua Quadri - per l’ennesima volta, che è in atto un deleterio fenomeno di sostituzione di lavoratori residenti con permessi G”, continua il deputato leghista, preoccupato che “la seconda ondata pandemica, e le conseguenze delle misure di contenimento, aggraveranno ulteriormente la situazione sul mercato del lavoro, ed in modo pesante”.

Guarda anche 

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto