Ticino, 07 gennaio 2021

Elezioni comunali – Il Tribunale federale respinge il ricorso

Il Consiglio di Stato prende atto con soddisfazione della sentenza con la quale il Tribunale federale ha respinto il ricorso concernente l'annullamento e il rinvio delle elezioni comunali per il periodo 2020-2024.

Con sentenza del 22 dicembre 2020, il Tribunale federale ha respinto il ricorso – presentato da tre cittadini ticinesi – che metteva in discussione la decisione da parte del Consiglio di Stato di annullare e rinviare le elezioni comunali per il periodo 2020-2024; come da decreto esecutivo del 18 marzo 2020, le elezioni (inizialmente previste per il 5 aprile 2020) sono state rinviate al 18 aprile 2021. I ricorrenti avevano contestato l’operato del Governo per violazione del diritto di voto dei cittadini, chiedendo di annullare il decreto e imporre al Governo e ai Comuni di proseguire nelle operazioni elettorali.

Con la sua decisione, il Tribunale federale conferma la correttezza della decisione del Consiglio di Stato. In particolare, il tribunale ha
riconosciuto che il Consiglio di Stato disponeva della base legale per il rinvio delle elezioni comunali e che la situazione epidemiologica e l’incertezza sulla sua evoluzione giustificavano il rinvio delle elezioni all’aprile 2021. Inoltre, le gravi restrizioni alla libertà di riunione legate ai provvedimenti per proteggere la salute pubblica impedivano di svolgere una campagna elettorale rispettosa delle esigenze della libera formazione della volontà degli elettori.

Nel mese di aprile si voterà in 88 Comuni per eleggere il municipio e in 85 di questi Comuni si eleggerà anche il consiglio comunale. In quell’occasione si eleggeranno anche gli organi del nuovo Comune di Tresa. Sono esclusi dal voto i Comuni che hanno eletto in forma tacita i loro organi nel 2020, il Comune della Verzasca che ha tenuto le elezioni il 18 ottobre 2020 e i tre Comuni che comporranno il nuovo Comune della Val Mara, le cui elezioni sono state differite.

Guarda anche 

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto