Opinioni, 18 gennaio 2021

Lockdown e disoccupazione

Da oggi è stato dcretato un lockdown “light” per arginare i contagi del Covid-19 che rischiano di sfuggire di mano. Sono state fatte promesse per aiutare i commercianti e le attivitä colpite da questa sanzione, ma non si é fatto parola di come si aiuterà i disoccupati nel difficile periodo in cui si trovano: essi vittime due volte della situazione, quella che colpisce tutti quanti e quella di aver perso il lavoro a causa della stessa.

Con il lockdown si dimentica che le aziende congelano tutte le attività di reclutamento di nuovo personale, non pubblicano annunci, non fanno colloqui e non sono nella situazione di poter formare i neo-assunti. Addirittura arrivano a rivedere i budget per il nuovo personale, bloccando o cancellando le nuove posizioni previste a causa dell’incertezza della situazione.

A fronte di questo cosa pensa di fare il Consiglio Federale per sostenere i cittadini che si trovano in questa delicata e, spesso difficile,
situazione? Durante il primo lockdown furono date 6 mensilità a ciascun disoccupato, forse un po’ troppo, ma adesso è impensabile ignorare il problema. E ancor piu impensabile ignorarlo in Ticino, dove i disoccupati sono toccati anche dalla difficile situazione italiana e dai suoi molti cittadini che cercano posti di lavoro nel nostro Cantone, oltretutto favorendo il dumping salariale e invogliando dinamiche di sostituzione.

Il Consiglio Federale e le autorità Cantonali e Cittadine devono intervenire subito, a difesa della frangia di popolazione più povera e fragile favorendo l’assunzione di residenti disoccupati e in assistenza.

Attendiamo le nuove statistiche sul frontalierato. Ben pochi posti di lavoro sono stati creati nel 2020 e nel primo mese del 2021. Se dovesse esserci un aumento come si spiegherà?

Alessandro Barbero
Candidato al Consiglio Comunale di Lugano - Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

Notevole aumento della disoccupazione nel secondo trimestre del 2024

Nel secondo trimestre il numero dei disoccupati in Svizzera ha raggiunto quota 203'000, ovvero 15'000 in più rispetto all'anno precedente. Questi disoc...
21.08.2024
Svizzera

Il Consiglio federale vuole far inscrivere i rifugiati ucraini alla disoccupazione

Il Consiglio federale si è posto l'obbiettivo di raggiungere un tasso occupazione del 40% per i beneficiari dello statuto S entro la fine dell'anno. Un obb...
09.05.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto