Svizzera, 11 febbraio 2021

Ottantottenne consegna 25'000 franchi a un falso poliziotto, pensionata mette 5’000 franchi sotto una panchina

Negli ultimi giorni parecchi anziani hanno chiamato il numero di emergenza della polizia di Basilea Città per denunciare di essere stati presi di mira da falsi poliziotti.

In almeno due casi, però, questi falsi poliziotti sono riusciti nel loro intento.

Nel primo caso – come riferisce la polizia di Basilea Città – un falso poliziotto ha più volte minacciato al telefono una 70enne, prospettandole una sanzione nel caso in cui non avesse immediatamente depositato un’ingente somma di denaro in un parco. La donna ha così depositato 5'000 franchi sotto una panchina del parco lungo la Sperrstrasse.

Nel secondo caso un fantomatico “commissario capo” dalla Germania ha ripetutamente contattato un 88enne per convincerlo che i suoi soldi non erano più al sicuro in banca. Il “commissario capo” ha quindi
convinto il pensionato a ritirare i suoi soldi e consegnarli a un funzionario. Poco dopo, uno sconosciuto che indossava una mascherina e parlava un tedesco stentato si è presentato alla porta dell’88enne e ha preso in consegna 25'000 franchi.

La polizia precisa che la truffa è opera di una banda dell’Europa orientale. I malviventi chiamano la loro preda facendo credere di essere dei poliziotti, degli inquirenti o comunque dei rappresentanti delle autorità. Utilizzano dei numeri falsi, che sul display del telefono compaiono come se fossero dei numeri ufficiali. Poi cercano di convincere la preda a ritirare i propri soldi e portarli a casa. Infine glieli fanno consegnare a un presunto “agente di polizia” o glieli fanno depositare in un luogo discreto.

La maggior parte delle chiamate, spiega la polizia, arriva dall’estero.

Guarda anche 

Condannato a 13 anni di carcere per un omicidio commesso 25 anni fa

Venerdì un tribunale di Basilea Campagna ha condannato un uomo di 60 anni a tredici anni di carcere per un omicidio commesso 25 anni fa a Münchenstein (BL). S...
26.07.2025
Svizzera

Filmato mentre lavora in vigna: M. percepiva sussidi di invalidità da anni

TICINO -  Nel Sopraceneri, dove le storie si raccontano dritte, quella di M – invalido al 75% sulla carta e contadino agile nei fatti – ha il sapore d...
21.07.2025
Ticino

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto