Svizzera, 10 marzo 2021

Carlos vuole un risarcimento di 40mila franchi: "Violati i miei diritti umani"

Il delinquente noto come Carlos ha chiesto un risarcimento di 40'000 franchi a causa di “condizioni di detenzione disumane e in violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”.

A darne notizia sono oggi i media svizzero-tedeschi, spiegando che la causa sarà trattata giovedì al Tribunale distrettuale di Zurigo.

L’accusa di Carlos - il plurirecidivo delinquente di origini brasiliane che da anni fa discutere per i suoi esorbitanti costi di detenzione – riguarda il periodo tra l’ottobre 2016 e il gennaio 2017, quando si trovava nel carcere di Pfäffikon.

Dopo che aveva distrutto e allagato la sua cella nonché insultato e aggredito alcune guardie carcerarie, Carlos era stato
obbligato a dormire per terra senza materasso. Inoltre per diversi giorni non aveva potuto né docciarsi né lavare i denti. Un successivo rapporto avrebbe stabilito che in quel periodo sarebbero stati violati i suoi diritti umani. Da quel rapporto parte la richiesta di Carlos di essere risarcito.

Carlos, il cui vero nome è Brian, aveva fatto parlare di sé l’ultima volta in dicembre, quando aveva distrutto una cella considerata indistruttibile, la cui costruzione era costata 1,85 milioni di franchi. 

Attualmente il 25enne si trova in carcere per scontare una condanna a 4 anni e 9 mesi di detenzione, per una lunga serie di reati violenti. In carcere gli sono già state attribuite una trentina di aggressioni.

Guarda anche 

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Per il presidente del PS la Svizzera deve sostenere la coalizione militare guidata da Francia e Inghilterra

Il copresidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth, sostiene che la Svizzera debba essere integrata alla struttura di sicurezza europea. Secondo Wermu...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto