Ticino, 28 marzo 2021

Nascondono i loro precedenti in Italia per ottenere una residenza fittizia in Ticino ma vengono perdonati

Due cittadini italiani – un uomo e una donna – sono riusciti a farsi annullare dal Tribunale amministrativo federale (TAF) i rispettivi divieti di entrata che la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) aveva emesso nei loro confronti per “inganno delle autorità”. Entrambi, patrocinati dall’avvocato André Weber di Locarno, sono quindi liberi di tornare in Svizzera.

La vicenda emerge grazie a due sentenze del TAF pubblicate in questi giorni. Da esse si evince che i due cittadini italiani – classe 1965 lui, classe 1964 lei – avevano chiesto e ottenuto un permesso B nel 2012, per lavorare presso una società attiva nel commercio di veicoli, da loro stessi aperta.

Prima di ottenere i rispettivi permessi, l’uomo e la donna (che non sono marito e moglie) avevano entrambi compilato un’autocertificazione con la quale assicuravano di essere incensurati e di non avere procedimenti penali pendenti.

Nel 2014 una cittadina italiana si era rivolta alla Polizia cantonale per segnalare che aveva denunciato l’uomo in Italia (“perché mi deve dei soldi”) e per avvertire che sia lui sia la donna non vivevano nella località ticinese indicata sul permesso di dimora bensì in Italia. Essi avevano aperto una società in Ticino, spiegava la donna, “unicamente per ottenere il permesso di dimora” e quindi “per evitare problemi giudiziari in Italia”.

La Polizia cantonale aveva effettuato delle verifiche, aveva sentito i due cittadini italiani e aveva infine inviato all’Ufficio della migrazione un rapporto di segnalazione per “dimora fittizia in territorio svizzero”.

Era infatti emerso che entrambi - nel frattempo finiti in disoccupazione vista l’apertura della procedura di liquidazione della loro società – non vivevano in Ticino bensì in Italia.

Allora, sempre nel 2014, l’Ufficio della migrazione aveva richiesto alle autorità italiane di fornirgli l’estratto del casellario giudiziale delle due persone in questione. Era così emerso che entrambi erano già stati condannati in Italia.

/> In particolare lui era stato condannato a un anno e undici mesi di reclusione, sospesi con la condizionale, per cinque bancarotte fraudolente e altri reati. Lei invece era stata condannata un anno di reclusione, sempre con la condizionale, per due bancarotte fraudolente. Entrambi avevano inoltre sulle spalle ulteriori reati minori.

A questo punto - dopo aver fatto effettuare dalla Polizia comunale di Locarno ulteriori controlli al presunto domicilio dei due cittadini italiani e dopo averli interpellati - l’Ufficio della migrazione aveva deciso di revocare i loro permessi di dimora.

Il Consiglio di Stato, su ricorso, aveva confermato la decisione, evidenziando inoltre che la società dei due cittadini italiani era fallita e che loro avevano quindi perso lo statuto di lavoratore. Pure il Tribunale amministrativo cantonale, nel 2018, era stato dello stesso avviso.

Nel 2019 è quindi entrata in scena la SEM, che dopo aver approfondito i fatti ha deciso di emettere dei divieti d’entrata in Svizzera per tre anni nei confronti dei due cittadini italiani. A loro veniva rimproverato di aver “ingannato le autorità”. Inoltre si sottolineava che, alla luce dei loro precedenti in Italia, essi rappresentavano “una grave minaccia reale e attuale della sicurezza e dell’ordine pubblici”.

Il TAF, cui i due cittadini italiani si sono rivolti per contestare i rispettivi divieti d’entrata, è però stato di altro avviso. Come si legge nelle sentenze di recente pubblicazione, i giudici hanno ritenuto che i reati da loro commessi fossero relativamente lontani nel tempo (l’ultima condanna nel 2006) e hanno evidenziato che in Svizzera sono incensurati.

A detta del TAF, quindi, un divieto d’entrata di 3 anni non era proporzionale. Per questo motivo i giudici hanno deciso di anticipare la scadenza del divieto d’entrata al giorno della sentenza. I due cittadini italiano non dovranno quindi aspettare il 2022 per tornare in Svizzera ma potranno farlo già subito.

La SEM dovrà inoltre rifondere loro un’indennità ridotta di 1'000 franchi a titolo di ripetibili.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto