Ticino, 01 aprile 2021

Importava cibo dall'Italia alla Svizzera illegalmente

L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha portato a termine un’inchiesta inerente il contrabbando di oltre 30 tonnellate di derrate alimentari, per la maggior parte salumi e formaggi, importate dall’Italia in Svizzera senza essere sdoganate. Il passaggio del confine avveniva attraverso valichi incustoditi, a volte facilitato dall’aiuto di com- plici. Veniva poi rivenduta a destinatari con sede in tutta la Svizzera.

L’AFD ha richiesto tributi doganali per oltre 300 mila franchi. Gli inquirenti dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) hanno chiuso un’inchiesta inerente un contrabbando di 31,5 tonnellate di derrate alimentari. Il principale incolpato è un 48enne italiano che importava la merce dall’Italia alla Svizzera passando da valichi incustoditi, avvalendosi a volte anche di staffette – tra le quali è risultata anche la moglie - che lo facilitavano nella commissione dei reati.

Il traffico, venuto a galla anche grazie alla collaborazione con autorità doganali italiane che hanno fornito assistenza amministrativa, si è perpetrato per almeno un anno, da gennaio 2016 a
gennaio 2017 quando l’uomo è incappato in un controllo nelle retrovie dei collaboratori dell’AFD a Ligornetto, In quell’occasione nel vano di carico del furgone sul quale viaggiava insieme alla moglie erano stati trovati poco più di 500 chili di salumi e formaggi i quali non erano stati dichiarati. Gli inquirenti dell’AFD sono riusciti a ricostruire i dettagli del contrabbando: l’uomo, dopo aver raccolto le comande presso i suoi clienti, acquistava la merce in Italia e la consegnava a questi ultimi (in genere ristoranti, bar e rivenditori di derrate alimentari) con sede in tutta la Svizzera, una novantina tra il Ticino, la Svizzera romanda e quella tedesca.

L’omessa dichiarazione costituisce un’infrazione alla Legge sulle dogane (LD) e alla Legge federale concernente l’imposta sul valore aggiunto (LIVA). L’AFD ha dunque chiesto, al principale incolpato e ai destinatari svizzeri della merce poco più di 316 mila franchi svizzeri di tributi. A carico dell’incolpato e dei suoi complici sono stati allestiti i rispettivi atti d’accusa sulla base dei quali verranno comminate delle congrue pene.

Guarda anche 

Un 19enne finisce in ospedale dopo una brutale aggressione: fermati cinque giovani, di cui tre stranieri. La Lega: “Basta finta integrazione, serve tolleranza zero!”

LUGANO - Un episodio di violenza inaudita ha scosso la stazione FFS di Lugano. Un giovane di 19 anni è stato brutalmente aggredito da un gruppo di coetanei nei ...
04.08.2025
Ticino

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto