Svizzera, 05 maggio 2021

Turismo, nel quinto vertice del settore chiesto a Parmelin il certificato 'Covid Free'

 Il 5 maggio 2021 il presidente della Confederazione Guy Parmelin ha accolto i rappresentanti del settore turistico al quinto vertice sul turismo e li ha informati sugli orientamenti strategici che la Confederazione intende dare alla sua politica del turismo a partire dal 2022. Uno dei punti chiave sarà la gestione della crisi causata dalla pandemia di COVID-19. Il presidente prevede di attuare un pacchetto di misure di recupero per rilanciare la domanda turistica e mantenere l’attività innovativa delle imprese del settore.

In occasione del quinto vertice sul turismo, il presidente della Confederazione Guy Parmelin e i rappresentanti del settore del turismo hanno fatto un bilancio della passata stagione invernale. Nonostante la pandemia di COVID-19, le strutture delle località sciistiche hanno potuto rimanere aperte durante l’alta stagione. Nelle città, invece, il quadro si presenta a tinte decisamente meno rosee. Il trend negativo del 2020 si è mantenuto inalterato anche all’inizio del 2021. Grazie al miglioramento della situazione pandemica, ci si può tuttavia attendere una graduale normalizzazione delle attività turistiche nel resto dell’anno, anche se, probabilmente, si confermeranno le grandi differenze già rilevate tra una regione e l’altra.

Il Consiglio federale sta attuando misure di ampia portata a sostegno dell’economia, di cui beneficia anche il turismo. Dall’inizio della crisi, il settore alberghiero e quello della ristorazione hanno ricevuto un importo complessivo di circa due miliardi di franchi in indennità per lavoro ridotto. A questi si aggiungono gli aiuti stanziati per i casi di rigore, la metà dei quali – circa un miliardo di franchi – è andata, oltre che al settore della ristorazione, a quello degli alloggi.

Richieste del settore del turismo

In occasione
del vertice, i rappresentanti del settore hanno espresso le proprie richieste sulla questione della libertà di viaggio, che possono essere riassunte in tre principali: in primo luogo, la libertà di viaggio tra Paesi con un livello simile di rischio di contagio; secondariamente, l’introduzione di un certificato «Covid Free», che permetterebbe alle persone vaccinate, guarite dal virus o negative a un test COVID-19 recente di attraversare il confine ed entrare e uscire liberamente da un Paese; e infine, la garanzia che questi certificati siano digitalizzati, standardizzati e riconosciuti a livello internazionale.

Strategia del turismo dal 2022 e misure di recupero

Il presidente Guy Parmelin ha informato i rappresentanti del settore sullo sviluppo della politica del turismo della Confederazione e sulle misure di recupero previste. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sta preparando un rapporto sull’attuale strategia, che presenterà al Consiglio federale in novembre e nel quale confluiranno anche le basi strategiche per il periodo dal 2022. La strategia in corso, avviata nel 2017, si è sicuramente dimostrata valida. Tuttavia, dal prossimo anno la Confederazione intende concentrarsi maggiormente sull’aspetto dello sviluppo sostenibile e sulla revisione integrale, da effettuare entro il 2024, delle basi legali per l’attività di promozione del settore alberghiero tramite la Società svizzera di credito alberghiero (SCA).

Nell’ambito del suddetto rapporto, previsto per novembre, il presidente della Confederazione intende inoltre proporre al Consiglio federale misure di recupero per il turismo. Tali misure dovrebbero contribuire a rilanciare la domanda turistica e a mantenere intatta l’attività innovativa delle imprese del settore, aspetto fondamentale della competitività della Svizzera in quanto meta turistica.

Guarda anche 

Il Parlamento rilancia gli aiuti alla stampa e gli oppositori preparano il referendum

Nonostante il netto rifiuto di un aiuto pubblico alla stampa in votazione popolare nel febbraio 2022 la politica non ha mai abbandonato l'idea di versare nuovi sussid...
22.04.2025
Svizzera

La SSR annuncia tagli, ma spese e numero di collaboratori continuano ad aumentare

Negli ultimi mesi, la SSR ha annunciato tagli al bilancio, in particolare all'emittente romanda RTS e quella svizzerotedesca SRF. L'obiettivo è ridurre le ...
22.04.2025
Svizzera

Paga 2'500 franchi per far riparare l'automobile, il garagista la “smarrisce” per quasi due anni

Pagare migliaia di franchi per farsi riparare l'automobile e poi vedersela scomparire nel nulla. La singolare vicenda è avvenuta a un'automobilista residen...
20.04.2025
Svizzera

A causa dei dazi doganali UBS non è più la più grande banca d'Europa

UBS ha perso il prestigioso titolo di banca più grande dell'Europa continentale, spodestata dalla banca spagnola Santander. Questo perchè se azioni UBS ...
19.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto