Mondo, 17 luglio 2021

L'OMS chiede nuove indagini sui laboratori cinesi per scoprire l'origine del Covid-19

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha chiesto venerdì ulteriori indagini e il "controllo dei laboratori" in Cina per identificare l'origine della pandemia di Covid-19. I laboratori da controllare sono quelli sono attivi nelle zone dove sono stati identificati i primi casi di Covid-19.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non ha ancora fatto luce sulle origini della pandemia di Covid-19, che ha già ucciso più di 4 milioni di persone in tutto il mondo, dopo che una prima missione di esperti era stata inviata in Cina lo scorso gennaio. La missione non aveva rilevato elementi che indichino che il Covid-19 sia sfuggito da un laboratorio cinese, ma da allora la pressione internazionale ha spinto l'OMS a richiedere un'indagine più approfondita.

Indagine che dovrebbe, come detto,
effettuare "controlli sui laboratori pertinenti e sulle istituzioni di ricerca attive nella zona in cui sono stati identificati i primi casi umani nel dicembre 2019", ha detto il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus in una riunione di venerdì con i rappresentanti degli stati membri.

Oltre ai controlli di laboratorio cinesi, l'OMS vuole condurre "studi integrati che coinvolgano gli esseri umani, la fauna selvatica, gli animali in cattività e d'allevamento, e l'ambiente", ha detto il dottor Tedros, e "studi che diano priorità alle aree geografiche dove la circolazione della SARS-CoV-2 è stata segnalata più precocemente e alle aree adiacenti dove è stata trovata un'alta prevalenza del coronavirus legato alla SARS (SARSr-CoV) nei serbatoi non umani".

Guarda anche 

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

La piscina “anti-francesi” di Porrentruy fa discutere anche all'estero, “gli svizzeri sono avanti anni luce”

La decisione di vietare l'accesso alla piscina di Porrentruy ai visitatori non residenti sta facendo discutere ben oltre i confini svizzeri. Presentata dalle autorit&...
09.07.2025
Mondo

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto