Svizzera, 24 luglio 2021

L'UE scrive ai ricercatori svizzeri: "Se volete i fondi, trasferitevi da noi"

La Commissione europea lo scorso 12 luglio aveva annunciato ufficialmente che la Svizzera viene considerata fino a nuovo avviso come un paese terzo non associato al programma di ricerca "Horizon Europe". Negli anni precedenti la Svizzera partecipava a pieno titolo. In realtà, sembra che Bruxelles non sia interessata del tutto alla partecipazione di ricercatori di università svizzere a "Horizon Europe". Come riporta oggi il Tages-Anzeiger, l'Unione europea ha recentemente scritto ai ricercatori svizzeri che avevano fatto domanda per partecipare al programma di ricerca per, in sostanza, informarli che se volevano che la loro domanda fosse presa in considerazione dovevano trasferirsi in un'università situata nell'UE.

Nell'e-mail del Consiglio europeo della ricerca (CER), datata 19 luglio, si legge il seguente testo: "Come forse sapete, tutte le discussioni esplorative riguardanti l'associazione della Svizzera alla prossima generazione di programmi UE sono attualmente congelate. Questo significa che le università svizzere non sono ammissibili per il CER".

Nel testo viene precisato che "eccezionalmente", c'è la possibilità per i ricercatori esclusi di ottenere comunque un finanziamento. Tutto quello che devono fare è "sostituire il loro istituto ospitante svizzero con un istituto
simile basato in un paese ammissibile". Detto altrimenti, trasferirsi in un'università situata nell'Unione europea.

Secondo il Tages-Anzeiger, Berna ha reagito immediatamente. Il giorno seguente l'invio dell'e-mail del CER, il 20 luglio, la Segreteria di Stato per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ha pubblicato un informazione sul suo sito web che contraddice l'e-mail dell'UE. Secondo quanto si legge, non è necessario trasferirsi in un'università dell'UE per ricevere i finanziamenti.

Anche se la Svizzera è ora considerata un paese terzo, i ricercatori svizzeri possono partecipare a Horizon Europe e ai programmi e alle iniziative correlate, e presentare proposte per i filoni di programma e gli strumenti di finanziamento aperti a loro, ha scritto anche SEFRI sul suo sito web. Tuttavia, i loro costi di progetto non saranno generalmente finanziati dalla Commissione europea, ha sottolineato. "In questo caso, quando la partecipazione è possibile, il finanziamento sarà fornito dalla SEFRI", spiega.

La SEFRI ricorda poi che il Parlamento ha stanziato un budget di 6,15 miliardi di franchi per permettere alla Svizzera di partecipare al programma Horizon e ha già deciso sulla possibilità di un finanziamento diretto per i ricercatori svizzeri.

Guarda anche 

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto