Le autorità cantonali lanciano la nuova campagna «Meglio se vaccinati», che punta a sensibilizzare la popolazione ticinese sui vantaggi della vaccinazione. Si tratta di un gesto di protezione nei confronti di se stessi e degli altri, che permette inoltre di partecipare in sicurezza ad attività come concerti, eventi culturali e sportivi e incontri di famiglia o fra amici.
Il Ticino ha superato la soglia del 54% di persone completamente vaccinate: un buon risultato, che tuttavia non basta per escludere un sovraccarico del settore ospedaliero, in caso di una nuova ondata pandemica. Sono ancora più di 100 mila le ticinesi e i ticinesi che non si sono ancora annunciati per la vaccinazione contro il Coronavirus: circa 35 mila fra loro hanno 50 o più anni, e sono per questo esposti a maggiori rischi in caso di contagio. Le autorità cantonali hanno deciso di lanciare la campagna «Meglio se vaccinati» per sensibilizzare e informare la popolazione ticinese sui benefici della vaccinazione.
La campagna «Meglio se vaccinati» punta a rispondere alle domande che la popolazione si pone sui vantaggi offerti dal vaccino e, al contempo, a chiarire i dubbi che ancora potrebbero sussistere. L’intento è anche quello di ricordare che grazie alla disponibilità di vaccini sicuri e molto efficaci è stato possibile riprendere anche i grandi eventi, momenti di società che erano venuti meno nei mesi scorsi. Vaccinarsi significa infatti proteggere se stessi e gli altri in ogni situazione di contatto sociale, riducendo il rischio di contrarre e trasmettere il virus.
La campagna si rivolge alle persone che ancora non hanno deciso se vaccinarsi o meno, in particolare alle persone che sono più vulnerabili per età